HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata e petrolio: quel pozzo a San Paolo Albanese/pt 1

27/07/2023

Nella Basilicata terra ricca di pozzi petroliferi, esistono due pozzi dalla storia poco nota e che, pertanto, meriterebbero un po’ più di attenzione. La zona in questione si trova nel territorio del Comune di San Paolo Albanese, in località “Monte Carnara”, a circa 1200 metri di altezza sul livello del mare. In quest’area un primo pozzo risalirebbe agli anni Sessanta (il condizionale è d’obbligo considerata la scarsezza di informazioni in merito) e le attività di ricerca ai tempi sarebbero state effettuate dalla Società Idrocarburi Castelgrande s.p.a. con impianto Oil Well 64 B noleggiato dalla Società Montecatini. Un ventennio più tardi, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, è stato concesso un permesso di ricerca denominato “Fiume Sarmento” (di cui si ha documentazione scritta) che comprendeva l’area calabro-lucana del Pollino in una zona che va da Montegiordano, Oriolo, Cersosimo e appunto San Paolo Albanese.
Questa autorizzazione prevedeva, tra gli altri, la realizzazione di un pozzo esplorativo denominato “Monte Carnara 1”. Il permesso, come si legge dal sito del “Progetto VIDEPI-Visibilità dei dati afferenti all’attività di esplorazione petrolifera in Italia”, viene concesso nel 1990 con cessazione nell’anno 2000, alla società Selm Petroleum s.r.l. successivamente rilevata dalla Edison Gas s.p.a. con sede legale a Milano e unità operativa a Pescara.
La Società in questione presenta a dicembre 1988 una relazione tecnica allegata all’istanza di permesso di ricerca idrocarburi, nella quale si impegna ad effettuare tutta una serie di studi geologici e geofisici propedeutici ed una possibile perforazione di un pozzo esplorativo con una profondità compresa tra i 1500-2000 metri o i 5000-5500 metri. Soltanto la prima fase di studi geologici e geofisici prevedeva una spesa che si aggirava intorno al miliardo e duecento milioni di lire, mentre per quanto riguarda la perforazione del pozzo esplorativo si parlava di 2-3 miliardi di lire per un pozzo di profondità compresa tra i 1500 e i 2000 metri per arrivare a 10-12 miliardi di lire per un pozzo compreso tra i 5000 e i 5500 metri. Cifre non proprio irrisorie.
A seguito di esito positivo degli studi appena menzionati, si decide la perforazione di un pozzo esplorativo in agro del Comune di San Paolo Albanese a circa 1230 metri di altezza in località Monte Carnara. Viene così redatto dalla Società Edison Gas nel gennaio 1993 un Programma geologico e di perforazione del sondaggio esplorativo “Monte Carnara 1” che viene inoltrato alla Sezione Idrocarburi e Geotermia di Napoli con protocollo di entrata del 21 gennaio 1993.
Dalla relazione tecnica allegata all’istanza di rinvio dell’obbligo di perforazione nel permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi ‘F. Sarmento’, del giugno 1993, si legge che “l’esperienza Edison Gas accumulata in più di trenta anni di esplorazione nell’area ha condotto all’identificazione, nell’ambito di un ‘alto’ carbonatico variamente compartimentato, di una culminazione strutturale che solo parzialmente è stata oggetto d’indagine esplorativa da parte del sondaggio Casalnuovo 1, eseguito dalla Soc. Idrocarburi Catelgrande nel 1963 e indiziato ad olio”.

Dal rapporto finale di perforazione redatto dalla Società Idrocarburi Castelgrande s.p.a. nel maggio 1963 ed inviato alla Sezione Idrocarburi di Napoli con protocollo di entrata 5 giugno 1963, apprendiamo che il pozzo Casalnuovo 1 si trova nel Comune di San Paolo Albanese in località Jazzo Vanno (nome del permesso “Cersosimo”), che i lavori di perforazione sono iniziati il 3/09/1962 e terminati il 3/04/1963, partendo da una quota piano campagna di 1138 m e raggiungendo una profondità finale di 2146 m. Questo dato sulla localizzazione del pozzo (ad eccezione del nome del Comune e della località), lo ritroviamo anche negli elenchi aggiornati al 22 gennaio 2010 dei pozzi di idrocarburi perforati in Italia del Ministero dello Sviluppo economico – Dipartimento per l’energia – Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche – Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e la geotermia dove viene affermato anche che si tratta di un pozzo esplorativo e che è stato dichiarato dall’esito non produttivo. Questo, quindi, potrebbe essere proprio il primo pozzo perforato a San Paolo Albanese ad inizio anni Sessanta e di cui abbiamo poche notizie in merito.
Continuando, nella relazione di rinvio dell’istanza di perforazione, si afferma che “il sondaggio esplorativo M. Carnara 1 dista pochi chilometri dal pozzo summenzionato, nella parte occidentale del permesso...Il pozzo Casalnuovo 1 attraversò una coltre alloctona e/o parautoctona per circa 1300 m partendo da un P.C. di 1143 metri, una serie terrigena miocenica ed entrò nei carbonati di piattaforma attraversandoli per oltre 700 m sino a fermarsi alla P.F. di 2146 m, incontrando manifestazioni di idrocarburi liquidi in tutta la piattaforma e non raggiungendo mai un acquifero sicuro. La densità dell’olio rinvenuto è piuttosto alta, infatti furono campionati olii da 6 a 14°API; le prove furono fatte sia in foro scoperto che tubato e quasi sempre previa acidificazione. Il sondaggio M. Carnara 1, posto più a NW rispetto a Casalnuovo 1, è stato ubicato in situazione di culmine strutturale e...si trova up-dip rispetto a Casalnuovo 1...Il sondaggio, il cui P.C. è ubicato a 1230 m dal livello del mare, incontrerà i carbonati a una profondità valutabile tra i 1350 e i 1400 m...il sondaggio esplorerà la piattaforma carbonatica per ca. 1000 m o comunque fino a una P.F. di 2500 m ca.”.
E poco più avanti arriva la conferma che “Edison Gas ritiene pertanto che il progetto M. Carnara 1” sia minerariamente ed economicamente interessante e si appresta alla sua esplorazione mediante un sondaggio che, per la situazione morfologica del territorio su cui si va a operare, sarà di non facile esecuzione causa le difficoltà tecnico-logistiche che si potranno verificare durante la sua esecuzione”.
Per la realizzazione del pozzo “M. Carnara 1” la Società prevederà un investimento iniziale di 4 miliardi di lire.

Nicola Alfano



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo