|
|
| Legambiente. Per un Clima di Pace – martedì 25 giornata di volontariato presso il Fiume Noce |
|---|
24/07/2023 | La Legambiente Basilicata APS organizza, in collaborazione con il Circolo Legambiente Maratea “Sky & Sea” e l’azienda Qair, una giornata straordinaria di volontariato ambientale e cura del territorio. Martedì 25 luglio 2023, a partire dalle ore 9.30, lavoratori, cittadini e volontari si incontreranno a Castrocucco per la valorizzazione, la tutela e la pulizia della foce del Fiume Noce, confine naturale fra Basilicata e Calabria.
La giornata rientra nel cartellone di iniziative territoriali in preparazione della 31° edizione di Puliamo Il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale d’Italia ed ha come tema principale l’importanza della lotta ambientale per la promozione della convivenza pacifica e del superamento dei conflitti. “Per un Clima di Pace” è lo slogan scelto dall’associazione ambientalista ed abbracciato anche da soggetti del tessuto produttivo ed imprenditoriale come Qair.
L’informazione e l’attivazione del mondo del lavoro è una parte fondamentale dell’impegno della Legambiente, da sempre impegnata su tutto il territorio nazionale in attività di volontariato ambientale e scambio reciproco con i soggetti più diversi. L’area del fiume Noce è particolarmente importante per la biodiversità e l’equilibrio ecosistemico dell’intero Golfo di Policastro; negli ultimi mesi è stata al centro delle proteste di sindaci, associazioni, comitati e residenti contro la riapertura dell’impianto di trattamento rifiuti di San Sago (CS).
Presidiare il territorio e mobilitare istituzioni, cittadinanza nella sua tutela è una delle priorità associative che da oltre 40 anni la Legambiente porta avanti su tutto il territorio nazionale; Castrocucco di Maratea e l’area del Fiume Noce non fanno, ovviamente, eccezione. Appuntamento dalle ore 9.30 martedì 25 luglio nei pressi del “Villaggio Camping Maratea” (Via del Mare 1/2), la partecipazione è gratuita e aperta a tutti e tutte.
Legambiente Basilicata APS
Legambiente Maratea “Sky & Sea”
Qair – Indipendent Power Producer |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|