|
Venerdì 21 luglio a Montescaglioso seconda tappa di Gezziamoci 2023 |
---|
19/07/2023 | Venerdì 21 luglio l’Abbazia benedettina di Montescaglioso ospiterà alle 21:00 il progetto musicale Max Ionata Reed and Strings; classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, con questo progetto in cui sono protagonisti il suo sax tenore e la chitarra di Bebo Ferra ha voluto misurarsi con una particolare sonorità con l’obiettivo di conservare la voce originale che due strumenti apparentemente così lontani possono avere in comune. Il timbro di Max Ionata è deciso, la voce del suo sassofono è calda e graffiante, Ionata è un'artista vulcanico e sa giocare con la fantasia e l'abilità che lo contraddistinguono ma soprattutto sa rendere godibile ogni interpretazione. Il quartetto Reed and Strings si completa con Paolino Dalla Porta al contrabbasso e con il lucano Pasquale Fiore alla batteria.
Gezziamoci 2023 coinvolgerà 17 comuni lucani per un evento diffuso in cui la musica sarà protagonista insieme alle comunità e alle Amministrazioni dei paesi che hanno aderito al Protocollo d’Intesa per la realizzazione della Rete Culturale del Gezziamoci. Gezziamoci 2023 toccherà i comuni di Accettura, Acerenza, Aliano, Avigliano, Chiaromonte, Genzano, Grottole, Irsina, Latronico, Maratea, Matera, Miglionico, Montescaglioso, San Severino Lucano per coinvolgere i pubblici più disparati e diffondere la cultura jazzistica della libertà di espressione nel rispetto delle differenze.
Tutte le tappe saranno raggiungibili grazie al servizio navetta, una soluzione fortemente raccomandata e in linea con gli impegni di Gezziamoci che aderisce al progetto Jazz Takes the Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili, prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa Green, costituita da 19 festival con l'obiettivo di favorire la riconversione dei festival jazz da eventi ad alto impatto ambientale a eventi Green. Le navette partiranno da Piazza Matteotti a Matera e garantiranno il servizio di andata e ritorno per i luoghi interessati dalle attività, tutte le informazioni sono disponibili sui profili social di Onyx Jazz Club Matera e alla mail info@onyxjazzclub.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
19/03/2025 - Webinar AITO: terapia occupazionale e autonomia per le persone con sindrome di Down
In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, le sezioni Campania, EmiliaRomagna e Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Tecnico scientifica AITO - Associazione
Italiana Terapia Occupazionale - sono liete di invitare utenti, famiglie, associazioni, medic...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Nasce la partnership tra ConUnibas e Associazione PLUG un laboratorio digitale dei giovani lucani
Basilicata e l'Associazione PLUG (Pignola Linux Users Group) annunciano con entusiasmo l'avvio di una collaborazione strategica volta a promuovere la formazione dei giovani e degli studenti della Basilicata nel campo delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di ...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Malattie rare, convegno a Matera organizzato da ASM e Associazione Lupo
“Dai bisogni alla presa in carico” è il tema del convegno organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera in collaborazione con l’Associazione “Gian Franco Lupo” che si svolgerà nella Sala Consiliare della Provincia, venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 1...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Terremoto nel potentino: il CGIAM a lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza
Il Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) è al lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza. È quanto fa sapere il Presidente del CGIAM, Rodolfo Console, a seguito dell’evento sismico che ha inter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|