|
Venerdì 21 luglio a Montescaglioso seconda tappa di Gezziamoci 2023 |
---|
19/07/2023 | Venerdì 21 luglio l’Abbazia benedettina di Montescaglioso ospiterà alle 21:00 il progetto musicale Max Ionata Reed and Strings; classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, con questo progetto in cui sono protagonisti il suo sax tenore e la chitarra di Bebo Ferra ha voluto misurarsi con una particolare sonorità con l’obiettivo di conservare la voce originale che due strumenti apparentemente così lontani possono avere in comune. Il timbro di Max Ionata è deciso, la voce del suo sassofono è calda e graffiante, Ionata è un'artista vulcanico e sa giocare con la fantasia e l'abilità che lo contraddistinguono ma soprattutto sa rendere godibile ogni interpretazione. Il quartetto Reed and Strings si completa con Paolino Dalla Porta al contrabbasso e con il lucano Pasquale Fiore alla batteria.
Gezziamoci 2023 coinvolgerà 17 comuni lucani per un evento diffuso in cui la musica sarà protagonista insieme alle comunità e alle Amministrazioni dei paesi che hanno aderito al Protocollo d’Intesa per la realizzazione della Rete Culturale del Gezziamoci. Gezziamoci 2023 toccherà i comuni di Accettura, Acerenza, Aliano, Avigliano, Chiaromonte, Genzano, Grottole, Irsina, Latronico, Maratea, Matera, Miglionico, Montescaglioso, San Severino Lucano per coinvolgere i pubblici più disparati e diffondere la cultura jazzistica della libertà di espressione nel rispetto delle differenze.
Tutte le tappe saranno raggiungibili grazie al servizio navetta, una soluzione fortemente raccomandata e in linea con gli impegni di Gezziamoci che aderisce al progetto Jazz Takes the Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili, prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa Green, costituita da 19 festival con l'obiettivo di favorire la riconversione dei festival jazz da eventi ad alto impatto ambientale a eventi Green. Le navette partiranno da Piazza Matteotti a Matera e garantiranno il servizio di andata e ritorno per i luoghi interessati dalle attività, tutte le informazioni sono disponibili sui profili social di Onyx Jazz Club Matera e alla mail info@onyxjazzclub.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|