|
Unesco e Maratea2026, il Gal La cittadella ottiene l’adesione dei sindaci |
---|
6/07/2023 | I sindaci dell’area sud della Basilicata hanno aderito compatti alle iniziative di promozione culturale sulle quali il Gal La Cittadella del Sapere ha deciso di investire. È quanto emerso da un incontro tenutosi presso la sede del gruppo di azione locale. Nello specifico, le due proposte puntano ad un rafforzamento del sistema territoriale attraverso driver progettuali di carattere extra regionale. Si tratta della candidatura - su iniziativa tra gli altri anche del giornalista Biagio Maimone - dell’area a patrimonio dell’Unesco, che è già all’attenzione dei Ministeri ed ha registrato il sostegno del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana; la seconda proposta invece, riguarda la candidatura di Maratea a Capitale italiana della cultura per il 2026. “La città tirrenica infatti - è emerso durante l’incontro - ha già mostrato in occasione del Capodanno Rai di qualche anno fa, ed ogni anno con la kermesse cinematografica, di avere tutte le carte in regola per i grandi eventi e di possedere caratteri ambientali di unicità che possono essere linfa di sviluppo per l’intera area". Puntare sul sistema territoriale molto vasto, che abbraccia i due Parchi nazionali del Pollino e della Val d’Agri e arriva fino al mare, è dunque la filosofia del Gal che attraverso le due iniziative intende promuovere un lavoro sinergico di coesione istituzionale per ottenere ricadute concrete. Dopo l’adesione degli enti locali alle due proposte, La Cittadella metterà in campo altre iniziative utili per rafforzare le proposte progettuali e stilare i relativi dossier di candidatura. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|