HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Mig di Castronuovo "Basilicata. I luoghi della narrazione"

25/03/2013

Giovedì 28 marzo 2013, alle ore 11.00, nella sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, verrà presentato il Catalogo delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Basilicata. I luoghi della narrazione, pubblicato dalla Regione: 444 pagine, riccamente illustrate, che rileggono, in undici capitoli, i diversi luoghi di una piccola ma splendida parte della nostra Nazione.
A partire dal discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Presidente della Regione Vito De Filippo, di Giuliano Amato, Emilio Colombo e Vincenzo Folino, la Basilicata viene analizzata nei suoi diversi aspetti: i luoghi della narrazione, della storia, del furore del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli, del colore fermato, della tradizione, della ricerca e fruibilità della storia, degli scrittori, dei segni eleganti, del sapere che si fa scienza, dei media e della cultura, dell’unità d’Italia.
Uno stuolo di collaboratori (Giampaolo D’Andrea, Antonio De Siena, Maurizio Martirano, Franco Vitelli, Palmarosa Fuccella, Isabella Valente, Giuseppe Appella, Antonella Pellettieri, Antonio Lerra, Valeria Verrastro, Gerardo Messina, Franco Sabia, Angela Costabile, Maria Teresa Imbriani, Raffaelle Nigro, Gaetano Cappelli, Mario Trufelli, Mimmo Sammartino, Mariolina Venezia, Andrea Di Consoli, Giuseppe Lupo, Gianpiero Perri, Raffaello De Ruggieri, Marta Ragozzino, Gianfranco Aiello, Attilio Maurano, Carmela Petrizzi, Angelo Lucano Larotonda, Mauro Fiorentino, Vincenzo Lapenna, Giuseppe Bianco, Oreste Lopomo, Rocco Brancati, Santino Bonsera, Renato Cantore, Paolo Albano) ricompone la cronaca e le riflessioni su una parte significativa della nostra storia millenaria, perché solo grazie alla forza del nostro passato è possibile concretizzare le scelte di innovazione e di sviluppo operate dalla Regione.
Le riflessioni che storici, scrittori e studiosi della cultura e dell’arte, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, hanno consegnato a questo libro, ricordano al meglio la partecipazione del popolo di Basilicata alla costruzione del nostro Paese.
“Basilicata, i luoghi della narrazione” è stato consegnato ai Comuni e alle Biblioteche della Regione perché sia un punto fermo ed ineludibile della storia giubilare dell’Unità d’Italia.
Tutto ciò - ha dichiarato il Presidente della Regione De Filippo - per narrare l’identità di una regione piccola ma grande e differente per ciò che, nella sua storia lunga, ha sempre dato e per ciò che è all’interno del Mezzogiorno: un ponte per il saper fare e per il saper essere. Tutto ciò perché sia possibile conoscere da dove comincia la specialità di questa Regione e dove essa è in grado di andare.

Il volume, alla presenza delle scuole inferiori e superiori, dopo i saluti del Sindaco di Castronuovo, Sandro Berardone, verrà presentato da Paolo Albano, Giuseppe Appella e Maria Teresa Imbriani.
Un filmato, che somma tutte le manifestazioni nelle scuole nei vari paesi, con il benvenuto di Carmen Lasorella, racconterà la composizione del libro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo