HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino lucano il network Europeo delle cornamuse

29/06/2023

San Severino Lucano “capitale” della cultura tradizionale per un giorno, sabato 1 luglio, infatti ospiterà "The Network of European Bagpipers”, il network delle cornamuse europee.
“Siamo onorati di poter ospitare tale importante iniziativa che rientra nel programma Erasmus+, afferma il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, l’evento di presentazione del progetto assume un doppio valore, perché coincide con la festa della Madonna del Pollino, e gli ospiti provenienti oltre che dall’Italia, dalla Lettonia, Croazia, Spagna, Slovacchia e Georgia saliranno sul Pollino e tra l’altro parteciperanno alla solenne celebrazione presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di sua Santità per la città del Vaticano”. In particolare, l'evento di formazione organizzato da parte del partner di progetto italiano Associazione Multietnica offrirà ai partecipanti la possibilità di conoscere la ricca tradizione musicale delle zampogne in Basilicata.
“L'obiettivo principale del progetto, spiegano dalla Multietnica, è creare una rete europea che promuova la preservazione e la valorizzazione della musica tradizionale con focus sullo strumento delle zampogne.
Il patrimonio culturale immateriale (ICH), rappresentato dalla conoscenza, dalle pratiche e dalle tradizioni dei cittadini europei, costituisce una parte fondamentale dell'eredità culturale dell'Europa. Il progetto mira alla creazione di una rete di associazioni, musicisti e operatori culturali legati alla musica tradizionale e allo strumento delle zampogne promuovendo la diversità culturale europea e allo stesso tempo preservandola. Attraverso la collaborazione tra i partner del progetto, si intende promuovere la consapevolezza del patrimonio culturale comune europeo e rafforzare il senso di appartenenza ad esso, sia tra gli artisti che tra le rispettive comunità. Il progetto prevede la realizzazione di eventi formativi, workshop e scambi di esperienze tra i partecipanti provenienti dai diversi paesi partner.”
Il gruppo di partecipanti arriverà a Bosco Magnano domani 30 giugno intorno alle 19.30 dove sarà accolto dal sindaco Fiore, sabato mattina saranno accompagnati sulla vetta del Pollino in festa per la Vergine protettrice, assisteranno e parteciperanno alla processione di pellegrini, danzatori e suonatori di zampogna e strumenti tradizionali. Rimarranno al Santuario fino alle 20,00 circa.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo