|
Chiesa Trinità. Volt: un centro culturale per progetti creativi, di ricerca e innovazione |
---|
21/06/2023 | Un centro culturale che sviluppi una rete di esperienze e progetti creativi, di ricerca e innovazione: l’edificio della chiesa della Santissima Trinità dovrà essere necessariamente destinato ad una nuova funzione che, attraverso la cultura e la creatività, possa ricucire una relazione con la comunità locale.
E’ la proposta di Volt Basilicata, secondo cui non è pensabile riaprire al culto l’edificio, in quanto testimone di una vicenda troppo dolorosa e mai sopita, non soltanto da parte dei familiari di Elisa Claps, ma da tutta la comunità potentina.
E’ necessario, invece, avviare un processo di riuso del patrimonio architettonico da parte della comunità locale, che non cancelli né la vicenda di Elisa né i valori cristiani, attraverso una nuova funzione di aggregazione, virando però verso iniziative culturali legate alla socializzazione, al confronto, alla riflessione, al dibattito, all’ispirazione creativa.
La chiesa della Santissima Trinità rappresenta, infatti, un angolo cruciale nel panorama (umano e fisico) della città e del centro storico in particolar modo, che dovrà rivestire un valore innovativo nell’ambito di una strategia di networking culturale, mettendo al centro del progetto innanzitutto i ragazzi e gli studenti universitari.
Esperienze simili sono già state realizzate con successo in numerose città italiane ed europee, in cui chiese, anche molto antiche, sono tornate ad essere vive e attive grazie a un futuro legato alla scena creativa, alla cultura, all’innovazione e alla contemporaneità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|