HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: ultimo atto del rito arboreo in onore di Sant’Antonio

13/06/2023

Dopo la fatica di questi giorni, finalmente la “pitu” (un faggio di oltre 20 mesi di altezza) e la “rocca” (un abete di circa 10 metri), si sono incontrati, preceduti dal corteo di circa 30 “porfiche”, nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II di Rotonda, accolti da una folle di fedeli provenienti da tutta la Basilicata, dalle vicine Puglia e Calabria, per questo matrimonio arboreo, dove l’uomo e la natura diventano una cosa sola.

Sul palco il sindaco di Rotonda, Rocco Bruno con tutta l'Amministrazione Comunale, i primi cittadini dei comuni vicini, don Gianni Forte. Ed ancora le forze dell'ordine con i Carabinieri, i colleghi Forestali i caporali di “pitu” e “rocca”.

Un'ovazione ha accolto il momento in cui la pitu, di circa 30 tonnellate, è stata girata a mano dai rotondesi, sotto la guida sapiente di Carlo Greco, che da vice è diventato caporale dopo che per 35 anni lo è stato, Nicola Forte, grande esempio per tutta Rotonda che, in questi anni ha incarnato bene lo spirito e l’essenza di questa festa. La pitu con sopra il caporale, è stata portata a spalla, da tutti i personaggi che in questi giorni hanno lavorato senza sosta, sfidando anche il tempo che non è stato clemente, che di certo non li ha fermati.

Mentre la “rocca” portata in chiesa è arrivata fino all’effige del Santo. Gesti e movenze che si ripetono nel tempo in onore del Santo protettore, Antonio da Padova.

“E’ una festa che per rotonda rappresenta un forte senso di unità e di comunità, una festa che oltre a far ritornare i tanti rotondesi che vivono fuori, in Argentina e Svizzera, richiama turisti provenienti dalla Puglia e dalla Calabria. Il rito arboreo e la Festa di Sant’Antonio, Patrono del nostro paese, diventa cassa di risonanza a livello turistico. Siamo orgogliosi perché è una festa che custodiamo gelosamente e soprattutto grazie alla presenza di tanti ragazzi siamo convinti che sarà tramandata, così come avviene oggi, di generazione in generazione. Ora il passo successivo è vederla riconosciuta dall’Unesco, come patrimonio immateriale dell’umanità. Ci stiamo lavorando, insieme alla Regione Basilicata, insieme all’APT e al comune di Larino, all’Università del Molise affinchè ciò avvenga, perché questo rito, effettivamente merita”. Così il sindaco, Rocco Bruno
“Un'unica fede, in un'unica devozione intorno al Santo, Antonio da Padova. Questo è un cammino spirituale e la presenza di tanti giovani non può che farci piacere. Un rito che vive nel tempo e una devozione che si tramanda” Così Don Gianni Forte, Parroco di Rotonda
“Oggi ritorniamo nella comunità e il fatto che ci siano così tanti giovani ci fa ben sperare anche in un prosieguo della festa. Sacro e profano si mescolano e diventano un'unica cosa, vale a dire fede. Fede verso il nostro Santo Protettore, Antonio da Padova e fede verso questo rito che unisce l’uomo e la natura in un in un matrimonio tra due alberi maestosi, un faggio e un abete”. Così l’assessore Donatella Franzese.
Oggi ultimo atto, l’innesto della “rocca” e della “pitu” e successivo innalzamento senza mezzi meccanici dinnanzi alla casa comunale dove rimarrà fino al prossimo anno.

Al pomeriggio solenne pontificale e processione per le vie del paese. A chiudere i festeggiamenti civili i fuochi pirotecnici.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo