HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In viaggio verso Farneta, francesi, natura e amici a 4 zampe

4/06/2023

Prima domenica di giugno, decido di mettere in moto la macchina e avviarmi verso Farneta, in provincia di Cosenza, ai confini con la nostra Regione, dove oggi si festeggia la “Madonna del Ceraso”. La processione, lunga, parte dal paese sino a raggiungere la Ss 481, la “strada delle ginestre” che collega la Lucania alla Calabria. Salendo verso la piccola località di origine arbëreshë, in una delle tante curve piacevoli, del resto, incontro davanti a una masseria, al ciglio della strada, nel territorio di Cersosimo, un signore con un bustone in mano, circondato da cani. Mi fermo incuriosito, una scena non consueta, anche perché a pochi metri un camper con targa francese, con una signora a bordo, mi fa capire che sono turisti di passaggio. Mi presento, gli chiedo di poter scattare qualche foto, e poi qualche battuta sui cani. Il signore, cittadino francese, di Parigi, mi descrive tutta la sua ammirazione per il posto: tanto verde, foreste, casolari, fiori, prati. Un continuo tessere le lodi per un posto “magnifiques”, “ mervelleux”: magnifico, meraviglioso. Poi l’amore per gli animali, i cani, uno sempre con loro in viaggio nel camper. Perché si è fermato, gli chiedo. “ Amiamo gli animali, la natura incontaminata, poi abbiamo visto questi cani bellissimi, ho sempre qualcosa da far mangiare al mio cucciolo, niente di che, sono sceso per accarezzarli, giocare un po’ con loro e poi gli ho regalato un poco di piacere, almeno lo spero”. Concludo la breve chiacchierata chiedendo la prossima destinazione: “ Verso il Pollino e poi il mare e Matera. Stiamo risalendo la Calabria, tra borgate marine e piccoli paesi pittoreschi. Un sorriso largo il suo, come quello della donna, un sorriso al mondo e alla natura. Poi aggiunge:” Peccato che da noi si parli solo delle località più importanti e conosciute del vostro bel Paese, c’è tanto invece da scoprire, tanti altri posti da visitare, forse è così anche da voi, si parla delle città francesi e di luoghi famosi, ma anche da noi ci sono posti piccoli che meriterebbero altre vetrine, ma così va il mondo, dice sorridendo e alzando le spalle. Poi riprende a giocare con i cani, mentre la busta man mano si svuota. Io li ringrazio, e mi avvio verso l’auto, lui risponde “ C’est la vie, au revoir mon ami”. Arrivederci, rispondo anch’io e buone vacanze ancora, amici francesi. Saluto la signora, che sorride compiaciuta, prima di salire in auto. Metto in moto, riparto, ma l’occhio mi va sullo specchietto retrovisore e ancora vedo i cani giocare con la coppia francese, tra la masseria e i mille colori di giugno.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/06/2025 - YESDGs: a Potenza il futuro sostenibile si costruisce con i giovani d’Europa

Si è svolta a Potenza, dal 17 al 19 giugno 2025, la fase conclusiva del progetto europeo YESDGs – Youth for Environmental Sustainability and Development Goals, cofinanziato dal programma Erasmus Plus. L’evento ha riunito oltre 40 giovani e operatori giovanili provenienti da ...-->continua

22/06/2025 - Anche l’UNICEF protagonista alla giornata dello sport in Piazza Don Bosco

Anche una delegazione dell'Unicef ha preso parte alla lunga e intensa giornata di sport svoltasi sabato mattina a Piazza Don Bosco che ha visto nella disputa della stracittadina di 5 chilometri e del primo trofeo Opes Potenza che ha visto impegnati gli atleti ...-->continua

22/06/2025 - Nemoli in fiore per il Corpus Domini: l’arte dell’infiorata unisce il paese

Anche quest’anno, come da tradizione, Nemoli celebra la solennità del Corpus Domini con una delle sue manifestazioni più sentite e partecipate: la storica infiorata, un vero e proprio capolavoro collettivo che trasforma le vie del paese in un tappeto di color...-->continua

21/06/2025 - A Bella sui rinnova la tradizione dell’infiorata per la festa del Corpus Domini

Il circolo ANSPI di Bella è impegnato da due settimane nella preparazione delle infiorate per la festa del “ Corpus Domini” di domenica 22 giugno.
L’infiorata è una tradizione secolare che consiste nella realizzazione di tappeti e quadri di fiori disposti...-->continua

E NEWS

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo