HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il “Signal for Help” per contrastare la violenza sulla donne

1/06/2023

La morte di Giulia Tramontano, uccisa barbaramente dal compagno a soli 29 anni e mentre era al settimo mese di gravidanza, ha sconvolto tutta Italia. Autore del femminicidio è stato Alessandro Impagnatiello, che ha confessato ai carabinieri di aver commesso l’orrendo crimine avvenuto a Senago, nel milanese.
In un’ottica di sensibilizzazione e prevenzione contro la terribile piaga della misogenia, nella puntata odierna della trasmissione televisiva Unomattina su Rai Uno, è intervenuto il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Frascati, lucano originario di Senise, Giuseppe Viviano, insieme con Daniele Angelo Giarratano della Stazione di Tor Bella Monaca, per parlare del “Signal for Help”.
Con il conduttore, Massimiliano Ossini, i militari hanno raccontato l’episodio avvenuto qualche tempo fa in cui una donna, vittima di percosse e minacce subite da un uomo, proprio attraverso il segnale lanciato dal finestrino dell’automobile, è riuscita ad attirare l’attenzione del carabiniere in servizio e a far arrestare l’uomo.
“Insieme ad un collega eravamo di pattuglia - ha raccontato Daniele Angelo Giarratano, come riportato da Castelli Notizie - e abbiamo intimato l’alt al conducente di un’automobile che procedeva in modo sospetto e cercava di attaccarsi alla vettura che lo precedeva, quasi a volersi nascondere. Dopo averlo fermato la donna che era al suo fianco, evitando che lui la vedesse, dal finestrino faceva il signal for help, ossia posizionava il pollice all’interno del palmo della mano. Con uno sguardo d’intesa io e il mio collega abbiamo fatto scendere la signora e ci siamo assicurati che l’uomo non tentasse la fuga. La donna, che aveva subito già percosse e minacce di morte, è scoppiata in lacrime, mentre l’uomo è rimasto quasi impassibile e ha reagito solo quando lo abbiamo separato dalla donna, quasi che lei fosse un oggetto di sua proprietà”.
“Siamo formati - ha ricordato Viviano - per riconoscere qualsiasi tipo di segnale come questo che, nello specifico, è un gesto simbolico nato nel 2020 dall’idea di una fondazione canadese e si è poi diffuso in tutto il mondo. Oltre al Signal for help, forse ancora troppo poco diffuso, ci è capitato di incontrare donne che hanno cercato di attirare la nostra attenzione in molti modi, per farci capire che stavano correndo un pericolo e fortunatamente siamo riusciti ad intervenire mettendo al sicuro le vittime”.
Oltre al segnale è importante conoscere l’esistenza del 1522, il numero nazionale antiviolenza e stalking del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo