|
La storia di Nino Palmieri, un film che corre attraverso le pagine di un libro |
---|
25/05/2023 | ‘’Perché?’’. La storia che sto per raccontare è una ragnatela di destini che si incrociano, di storie che si confondono e si arricchiscono vicendevolmente; di persone lontane che consentono a persone vicine di conoscersi. E, se ci penso, tutto comincia da questa domanda: ‘’perché?’’.
Incontro Nino una sera d’aprile, nel mio paese. Ci diamo appuntamento davanti alla pizzeria nella quale ha cenato, assieme ad un’altra persona. E’ l’amico in comune che non solo ci ha fatti conoscere, ma che mi ha raccontato la sua storia che, presto, sarà legata incredibilmente al sogno di riaprire le porte del vecchio Cinema ‘’Santa Lucia’’ a Senise.
Angelo sta girando un documentario dedicato alle storie dei proiezionisti, figure ormai quasi del tutto mitologiche, metà uomini e metà cellulosa, che trascorrevano gran parte della loro esistenza nella cabina dei Cinema, dove le pizze non le mangiavi ma le aprivi per estrarre il rotolo di pellicola da proiettare.
La trama del destino porta Angelo a conoscere Francesca, una bravissima attrice, regista teatrale, che fa progetti meravigliosi con le detenute. Lei gli parla di questo Cinema storico lucano, ormai chiuso da vent’anni ma ancora in piedi.
Angelo mi contatta e mi viene a trovare. Assieme a lui, appunto, c’è Nino.
Nino Palmieri è di Rivello. Ha un ristorante a Roma, città in cui vive da anni, e al centro della sala ha un vecchio proiettore. E quando Angelo va a cena nel suo ristorante e vede il proiettore, gli chiede: ‘’perché?’’.
Nino la sua storia ha voluto già raccontarla. Lo ha fatto in un libro autobiografico dal titolo ‘’Dal niente al mai abbastanza’’, Bookness editore.
Me ne fa dono quando ci conosciamo. Ed è del libro che vorrei parlare. Sulla copertina ci sono molte cose: un disegno di Rachele Morani che raffigura due peperoni rossi; la fotografia di Nino con padella e mestoli in mano; una pellicola cinematografica sul retro.
La verità? Se fossi stata una persona superficiale che ‘’giudica il libro dalla copertina’’ non lo avrei letto. Cosa vorrà raccontarci? La vita quotidiana nel suo ristorante di città? Qualche segreto per fare una carbonara perfetta?
Invece lo apro, il libro. E comincio a leggerlo. Nino ha imparato molto dal cinema, lui che, da proiezionista, si chiudeva nel cinema del suo paese. Un cinema che non esiste più.
La sua narrazione passa dal cuore e arriva agli occhi, che vedono quello che racconta. Fin dal principio, da quando lui è al centro della stanza ‘’completamente isolato dal resto del mio staff e dal mondo intero’’. Il racconto di Nino non è uno specchio, dove l’immagine riflessa resta nella sua superficialità. Il suo racconto è una sonda che attraversa i neuroni e le arterie.
In un viaggio di ritorno a Rivello, che lo porterà in quel vecchio cinema, prima della decadenza totale, a riprendersi quel proiettore altrimenti destinato anch’esso a distruzione, Nino ripensa alla sua vita. Alla sua infanzia difficile, vissuta in povertà e senza conoscere veramente suo padre, fino ad un certo punto. Fino a quando non troveròà il coraggio di avvicinarlo ma ad attenderlo ci sarà la delusione.
La madre, che ‘’era come l’eclisse. Il vetrino di una macchina da presa’’ è la vera, grande radice che lega Nino alla sua terra. Non l’unica. Ma nel suo racconto è evidente quella gratitudine che non ha bisogno di parole per essere dimostrata.
Anche quando, da figli, ci struggiamo per non essere riusciti a mettere in mezzo tante parole.
Il finale è un sospiro di sollievo, per Nino e per tutti. Perché la storia di ognuno di noi è unica e non può che essere il passato perfetto.
Mariapaola Vergallito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|