|
Al Museo de La Siritide la Notte Europea dei Musei |
---|
12/05/2023 | Domani, in occasione della "Notte Europea dei Musei, che prevede l'apertura serale straordinaria dei luoghi della cultura, dalle 20:30 alle 23.00, al costo simbolico di un euro, il Museo Archeologico Nazionale della Siritide ci accompagnerà in un percorso tematico dal titolo suggestivo: “Il Pane e Il Vino”, dalla coltura al rito, a cura di Carmelo Colelli, direttore del Museo, che curerà anche il percorso relativo al vino, mentre Martino Iannibelli, archeologo e guida specializzata, si occuperà del percorso relativo al pane e alla cerealicoltura. Nell’affascinante cornice del Museo, a luci spente, saranno effettuate le due suggestive visite tematiche dagli aspetti quotidiani, legati alla coltura e alle pratiche agricole e agli aspetti rituali che rimandano alle suggestioni del simposio e di Dioniso da un lato, e a Demetra dall’altro. Anche da questo punto di vista il Museo della Siritide rappresenta un osservatorio privilegiato, poiché espone, fra i tantissimi e unici reperti, ritrovamenti provenienti dai due santuari urbani di Eraclea, dedicati a Demetra e Dioniso. “Il focus – precisa Colelli- sarà su un numero limitato di reperti che permettano di seguire il rapporto che gli enotri, i greci, i lucani e i romani hanno da sempre avuto con i frutti di Dioniso e Demetra”. Un viaggio suggestivo, tra le sale, dove i visitatori con le loro torce elettriche illumineranno le vetrine con le loro tante storie di donne e di uomini, che hanno saputo segnare la storia dell’evoluzione. Il pane e il vino da sempre sono simboli di sacralità, vere metafore del lavoro, del sacrificio, di rinascita, vita e trasformazione dell’intera umanità.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|