HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

IIS Bernalda- Ferrandina in marcia contro la fame con Erasmus+

10/05/2023

L’IIS Bernalda-Ferrandina si apre nuovamente all’Europa e al mondo. Nell’ambito del progetto Erasmus plus “True colors”, dal 13 al 17 maggio delegazioni di studenti e docenti, provenienti da Slavonski Brod (Croazia), Kavadarci (Macedonia del Nord), Iasi (Romania) e Manavgat (Turchia), oltre che alcuni alunni e professori dell’IIS “F. Alderisio” di Stigliano, saranno coinvolte in attività didattiche innovative presso il Liceo Scientifico di Ferrandina e parteciperanno alle escursioni sul territorio di Ferrandina, Matera, Bernalda e Metaponto. “The path to democracy” sarà il filo conduttore di questo progetto di scambio internazionale che mette al centro il confronto interculturale e l’arricchimento formativo, nell’ottica della piena e autentica inclusione. La scuola, aprendosi al territorio, ha beneficiato della partecipazione attiva delle famiglie, che hanno volentieri deciso di ospitare gli studenti stranieri, e delle associazioni locali, che hanno colto l’occasione per dimostrare la loro appassionata appartenenza a questi luoghi. “True colors”, inoltre, per la sua valenza socio-educativa, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Ferrandina e Bernalda.

Ad aprire la settimana di Erasmus plus sarà la cerimonia ufficiale, in programma sabato 13 maggio, alle ore 9, al campo sportivo “Santa Maria” di Ferrandina. Gli studenti, dopo essersi radunati davanti alla sede dell’Itis, daranno vita a una Marcia contro la fame nel mondo, sfilando tutti insieme, sotto il colore di tante bandiere. Ad aprire la cerimonia le note di “True Colors”, canzone che dà il titolo all’intero progetto Erasmus Plus K2, intonata da una studentessa del liceo. Ai saluti istituzionali del sindaco e del dirigente scolastico, seguirà una parata delle bandiere nazionali che consentirà agli ospiti internazionali di presentarsi con l’accompagnamento musicale dei rispettivi inni. Il progetto “True colors” tra le sue finalità prevede la promozione dell’inclusione sociale, la diffusione della convivenza democratica, l’abbattimento della povertà educativa: la scuola italiana e l’intera società sentono il bisogno di sostenere questi obiettivi, che rappresentano un valore aggiunto di questo Progetto KA2 ERASMUS plus «Cooperazione per l’innovazione -Scambio di buone pratiche tra scuole».



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo