HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Rosetta Jazz Club "Attilio Troiano and Friends": swinging the american songbook

9/05/2023

Torna Venerdì 12 maggio alle ore 21 al Rosetta Jazz Club Attilio Troiano per portare nella città dei Sassi il suo viaggio a spasso nel tempo nel songbook americano. Insieme a lui, Giuseppe Venezia e Giovanni Scasciamacchia, amici da sempre, ed altri ospiti a sorpresa che si susseguiranno nel corso della serata. 

«Suonare al Rosetta è sempre un piacere - commenta Troiano - . Per prima cosa perché è il club di un amico fraterno, Giuseppe Venezia, e poi perché c'è un clima molto intimo con un pubblico sempre attento e rispettoso. Un pubblico che ha sempre delle grandi aspettative visto che il Rosetta ha sempre un programma ricco di eventi di alto livello artistico». 

Polistrumentista, cantante, direttore d’orchestra, compositore, Attilio Troiano è uno dei talenti più puri del Made in Italy. Da anni sulle scene jazz internazionali al fianco di grandi nomi della musica, si è distinto nel corso degli anni per la facilità con cui si approccia a moltissimi strumenti, sassofoni, tromba, trombone, clarinetto, eufonio, contrabbasso, chitarra, pianoforte, flauto e tantissimi altri, oltre che, naturalmente, il canto.

«Il mio rapporto con la musica è un rapporto viscerale. Senza di essa la mia vita non avrebbe lo stesso significato - prosegue -. La musica semplicemente mi salva la vita e mi insegna a vivere. Fa sì che io possa imparare ed insegnare a mia volta come vivere nel migliore dei modi lasciando forse un segno di amore su questo pianeta». 

Attilio si avvicina alla musica in giovanissima età studiando clarinetto al Conservatorio “E.R. Duni”di Matera. Dal clarinetto passa ai sassofoni e da lì scopre una serie infinita di strumenti ai quali si approccia con successo. Vanta collaborazioni importantissime tra le quali ricordiamo: Scott Hamilton, David Paquette, Peter Bernstein, Luciano Milanese, Stjepko Gut, John Dimartino. Duffy Jackson, Lino Patruno, Paul Gil, Mike Karn, Pat O’leary, Pasquale Grasso, Ed Polcer, Greg Hutchinson solo per citarne alcuni.

Con Troiano al pianoforte e fiati, Giovanni Scasciamacchia alla batteria e Giuseppe Venezia al contrabbasso, saranno diversi gli ospiti a sorpresa a salire sul palco del Rosetta venerdì sera. Il risultato, anche questa volta, sarà imprevedibile: «Credo che una delle cose più belle del jazz sia proprio il fatto di non sapere cosa bisogna aspettarsi ed al tempo stesso di aspettarsi di tutto!», conclude. 

L’evento è patrocinato dal Comune di Matera e il biglietto di ingresso ha il costo di €15 per l’intero, €10 il ridotto (dedicato agli studenti del conservatorio “E.R. Duni” di Matera). La prenotazione è fortemente consigliata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo