HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Erasmus Plus: 50 ragazzi ospiti all'Iis Bernalda- Ferrandina

27/03/2023

Dal 26 marzo al 31 marzo l'Iis Bernalda- Ferrandina ospiterá i 50 ragazzi che prendono parte al
Progetto Erasmus plus TRACES OF OUR ANCESTORS European regions in the course of time
che vede tra le scuole partecipanti oltre l' IIS BERNALDA-FERRANDINA” , (coordinatrice del
progetto: Susanna Mereu) la Scuola capofila, “Quirinus-Gymnasium” a Neuss, GERMANIA, il
Liceo privato e scuola professionale, "Svijet", il
Liceo Ogólnokształcące “Stanislaw Wyspianski”, a Szubin-POLONIA; l' Escola Secundária Dr.
Augusto César da Silva Ferreira, a Rio Maior-PORTOGALLO.
Per le occasione è stato organizzato per il 31 Marzo un dibattito aperto gestito dagli studenti
che si svolgerà presso l'aula Magna dell'Istituto con l'europarlamentare Enzo Amendola e il
professor Donato Verrastro, professore di storia contemporanea all'Unibas. Si discuterà sui
valori dell'UE e su come alcuni confinati politici di Centro Agricolo abbiano contribuito, con i
loro ideali e le loro attività a creare tangibile il sogno, la vision del manifesto di Ventotene,
dell'Europa unita.
Il 28 marzo le stesse delegazioni straniere accompagnati dai referenti dell'Iis BernaldaFerrandona, dalla professoressa Mereu andranno in visita a Centro Agricolo, Marconia, Aliano
e Pisticci.
Un progetto importante che mira a creare un prodotto documentale sulle varie regioni europee
e sul lorocambiamento nel corso del tempo, costituito da un ebook interattivo da utilizzarsi
nelle lezioni di scienze sociali, geografia e inglese a scuola. Ci si focalizzerà sulle storie
individuali e sulle ricadute transnazionali di ciascuna Regione, relativamente alla formazione
dell’UE.
Seguendo le tracce dei protagonisti storico-politici che hanno favorito la conquista della
democrazia sino all’ambìto raggiungimento della formazione della Comunità Europea,
considerando la storia del XX sec. gli studenti impareranno a capire le diverse esigenze di
ogni nazione, le scelte politiche dovute alla propria storia individuale congiunta al
perseguimento di un obiettivo comune.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo