|
Erasmus Plus: 50 ragazzi ospiti all'Iis Bernalda- Ferrandina |
---|
27/03/2023 | Dal 26 marzo al 31 marzo l'Iis Bernalda- Ferrandina ospiterá i 50 ragazzi che prendono parte al
Progetto Erasmus plus TRACES OF OUR ANCESTORS European regions in the course of time
che vede tra le scuole partecipanti oltre l' IIS BERNALDA-FERRANDINA” , (coordinatrice del
progetto: Susanna Mereu) la Scuola capofila, “Quirinus-Gymnasium” a Neuss, GERMANIA, il
Liceo privato e scuola professionale, "Svijet", il
Liceo Ogólnokształcące “Stanislaw Wyspianski”, a Szubin-POLONIA; l' Escola Secundária Dr.
Augusto César da Silva Ferreira, a Rio Maior-PORTOGALLO.
Per le occasione è stato organizzato per il 31 Marzo un dibattito aperto gestito dagli studenti
che si svolgerà presso l'aula Magna dell'Istituto con l'europarlamentare Enzo Amendola e il
professor Donato Verrastro, professore di storia contemporanea all'Unibas. Si discuterà sui
valori dell'UE e su come alcuni confinati politici di Centro Agricolo abbiano contribuito, con i
loro ideali e le loro attività a creare tangibile il sogno, la vision del manifesto di Ventotene,
dell'Europa unita.
Il 28 marzo le stesse delegazioni straniere accompagnati dai referenti dell'Iis BernaldaFerrandona, dalla professoressa Mereu andranno in visita a Centro Agricolo, Marconia, Aliano
e Pisticci.
Un progetto importante che mira a creare un prodotto documentale sulle varie regioni europee
e sul lorocambiamento nel corso del tempo, costituito da un ebook interattivo da utilizzarsi
nelle lezioni di scienze sociali, geografia e inglese a scuola. Ci si focalizzerà sulle storie
individuali e sulle ricadute transnazionali di ciascuna Regione, relativamente alla formazione
dell’UE.
Seguendo le tracce dei protagonisti storico-politici che hanno favorito la conquista della
democrazia sino all’ambìto raggiungimento della formazione della Comunità Europea,
considerando la storia del XX sec. gli studenti impareranno a capire le diverse esigenze di
ogni nazione, le scelte politiche dovute alla propria storia individuale congiunta al
perseguimento di un obiettivo comune. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|