HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viaggio a Matera: le attrazioni da non perdere

10/02/2023

Sono poche le città che possono competere con Matera, soprattutto se si parla della bellezza dei paesaggi. Matera, nota anche come la città dei sassi, sa come offrire di tutto e di più, così da accontentare anche il più esigente dei turisti.


Si parla ad esempio delle sue meravigliose attrazioni culturali e della possibilità di visitarla muovendosi a piedi, in modo tale da approfittarne per fare un po' di esercizio fisico. In questo articolo, dunque, vedremo insieme quali sono le attrazioni di Matera da non perdere.

Cosa visitare a Matera?



Innanzitutto, chi visita Matera non dovrebbe mai rinunciare a fare una visita ai Sassi, ovvero l'elemento principe di questa città. Si parla nello specifico di una zona abitativa molto antica, con una serie di case e di edifici ricavati scavando direttamente nel tufo. Ci si trova di fronte ad un'area a dir poco pittoresca, da esplorare passeggiando per i piccoli vicoli e le scalinate, così da poter assaggiare uno spaccato della vita quotidiana di questa città.

Chi visita Matera dovrebbe poi concedere qualche minuto anche alla Cattedrale della città, la cui costruzione risale al tredicesimo secolo. Si tratta ancora oggi di uno degli edifici in stile barocco meglio conservati in Italia. Altre mete da scoprire sono le chiese rupestri di Matera, specialmente se si parla delle cripte e dei cenobi. Qui si possono infatti trovare alcune antichissime decorazioni, soprattutto pittoriche. Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta di Matera, occorre citare anche la Cripta del Peccato Originale, ancora una volta connotata da pitture molto antiche, come quelle che raccontano la Genesi.



In questo elenco troviamo anche il Palombaro Lungo, ovvero l'antica cisterna dell'acquedotto della città, come sempre scavata nel tufo. Chi ama la cultura e i luoghi unici, inoltre, non potrà fare a meno di innamorarsi dell'Ipogeo Materasum, un insieme di grotte sotterranee e di cunicoli un tempo abitati dai cittadini di Matera. Infine, ecco il Parco della Murgia Materana, per chi è appassionato di aree archeologiche e di natura incontaminata.


Cosa portare con sé?



Per prima cosa, occorre ricordare che Matera la si visita soprattutto a piedi, e che le passeggiate saranno all'ordine del giorno. Per questo motivo, è importante ricordarsi di portare con sé dei capi di abbigliamento adatti e soprattutto un paio di scarpe comode. Un discorso identico vale per chi ha intenzione di visitare i siti naturali ed escursionistici nei dintorni.


Chi fuma attraverso dispositivi hi-tech ovviamente non deve scordarsi i propri accessori come, ad esempio, gli stick. Nel caso si dovesse dimenticarli, comunque, si può sempre porre rimedio scoprendo i tabacchi nelle vicinanze
tramite alcuni siti web che mettono a disposizione questo servizio: in questo modo si potrebbe far fronte a qualsiasi situazione di emergenza dovuta alla mancanza di tutto il necessario per poter fumare.

Altro elemento che rientra nella la lista delle cose da portare con sé quando si visita Matera è la crema solare. A Matera il sole picchia duro, specialmente durante l'estate e la bella stagione in generale. Infine, per evitare sorprese e a seconda del clima, conviene sempre vestirsi a cipolla e proteggersi, perché alle volte si alzano delle folate di vento piuttosto forti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/10/2025 - Cervo investito e ucciso sulla Sinnica

Un esemplare adulto di cervo femmina è stato investito e ucciso lungo la Strada Statale Sinnica, nel tratto compreso tra i territori di Francavilla in Sinni ed Episcopia.
A dare l’allarme è stato il fotografo naturalista Alfonso Latocca, che si è fermato dopo aver notato...-->continua

30/10/2025 - Castel Lagopesole: al via la 26° Sagra della Strazzata

Tutto pronto per la 26° Sagra della Strazzata, l’evento che unisce storia e sapori del territorio
federiciano. Il borgo di Castel Lagopesole dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 accoglierà quanti
vorranno assaporare la Strazzata, la focaccia tipica del “m...-->continua

30/10/2025 - Firmato Protocollo tra Prefettura e Consulta degli Studenti per cultura della legalità

Nella Sala Italia del Palazzo del Governo è stato sottoscritto questa mattina il Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Potenza e la Consulta Provinciale degli Studenti, finalizzato a promuovere la cultura della legalità tra i giovani e a favorire percorsi e...-->continua

30/10/2025 - Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, pubblicato il bando

Al via la decima edizione del Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale ETS e dalla Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma. Il Premio, intitolato alla memoria ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo