|
|
| Museo nazionale di Matera, apertura del percorso espositivo “I doni di Ridola” |
|---|
7/02/2023 | Il 9 febbraio 1911 con legge del Parlamento (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia il 25 febbraio 1911) venne istituito a Matera il Regio Museo Domenico Ridola. La legge approvava la cessione gratuita allo Stato, da parte dell’illustre medico, archeologo e senatore Domenico Ridola (1841-1932), della sua raccolta archeologica, dapprima ospitata nel Regio Liceo Classico “E. Duni” e successivamente trasferita nell’ex convento di Santa Chiara, concesso dal Comune di Matera in perpetuo allo Stato.
Per celebrare questo anniversario, il Museo nazionale di Matera presenta il percorso espositivo “I doni di Ridola”, visitabile dal 9 febbraio al 9 marzo 2023 nel Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola”, con una selezione di documenti legati al fondatore dell’istituto museale, nonchè reperti rinvenuti durante le campagne di ricerca e di scavo da lui condotte. Fra i materiali esposti figurano le nomine a senatore del Regno e ispettore onorario per i monumenti nonché l’annuncio del Senato del Regno della sua morte, alcune pubblicazioni a sua firma sia di tipo medico che archeologico, con relativi reperti, la collezione numismatica conservata insieme ai messaggi lasciati da coloro che ritrovavano le monete e le consegnavano a lui come dono. Il percorso mira a raccontare la poliedrica figura di Domenico Ridola, uomo dagli ampi orizzonti e dalla grande generosità, pioniere degli studi preistorici nell’Italia meridionale, artefice delle prime e importanti scoperte archeologiche nel territorio materano, al servizio del quale ha speso la sua intera esistenza.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|