HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In Basilicata nasce il presidio di Articolo 21

19/01/2023

Anche in Basilicata è stato costituito un presidio di Articolo 21, l’associazione che, dal 2002, riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura, dello spettacolo e, in generale, della comunità civile per promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero.
A Potenza Giuseppe Giulietti, tra i fondatori di Articolo 21, accompagnato dal presidente dell’Associazione della Stampa di Basilicata Angelo Oliveto, ha incontrato, tra gli altri, don Marcello Cozzi, tra i fondatori di Libera e presidente del Ce.St.Ri.M. L’incontro è avvenuto proprio al Ce.St.Ri.M. , da anni importante punto di riferiemento sociale e culturale non solo lucano, luogo di Memoria, di Impegno e di formazione e, da oggi, anche sede di Articolo 21.
‘’Sono soddisfatto di questo primo confronto- ha spiegato Giulietti- dal quale sono nate già tantissime idee per organizzare iniziative importanti qui in Basilicata. Articolo 21 è una rete che si propone un solo obiettivo: tutelare la costituzione e la libertà di pensiero’’.
‘’Abbiamo bisogno di un mondo associativo vivo in Basilicata- ha detto don Cozzi- e abbiamo bisogno della presenza di Articolo 21 perché dobbiamo prendere in mano l’importanza e la sacralità della Costituzione e dobbiamo tornare ad essere liberi nell’esprimerci e nel denunciare le cose che non vanno’’.
La portavoce lucana di Articolo 21 sarà la giornalista Mariapaola Vergallito. ‘’Articolo 21 sarà anche qui in Basilicata la casa di tutti- ha detto- e lavoreremo insieme per realizzare iniziative sui temi legati alla difesa della Costituzione, come più volte evidenziato, della legalità, del dialogo e di tutto ciò che possa promuovere azioni di impegno civile per tutti noi’’.
A cominciare da una prima iniziativa dedicata alla Costituzione con il ricordo di Giuseppe Dossetti nel 110esimo anniversario della sua nascita, il 13 febbraio.
E ancora: il ricordo del fotoreporter lucano Raffaele Ciriello, ucciso a Ramallah il 13 marzo 2002.
Articolo 21, inoltre, sarà parte attiva del Riconoscimento ‘’Mimmo Beneventano’’,in collaborazione con Libera, il Comune di Sasso di Castalda e la Fondazione che porta il nome del medico e consigliere comunale ucciso dalla camorra il 7 novembre del 1980.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo