|
Ulderico Pesce porta in scena “Zio Vania” di Cechov |
---|
28/12/2022 | Il 29 dicembre alle ore 21, presso il Teatro Guerrieri di Matera, Ulderico Pesce debutta con “Zio Vania” di A. Cechov, tradotto da Gerardo Guerrieri. E’ un testo modernissimo che narra tutte le fragilità del mondo attuale strutturato sulla mancanza di armonia tra uomo e ambiente, sulla volontà umana di piegare la natura per raggiungere i propri interessi. Deforestazione, incendi, alluvioni, figlie di quell’atteggiamento sono diventate le piaghe attuali, intuite da Cechov alla fine del 1800. Anche i rapporti umani sono stati regolati dall’interesse personale pertanto l’essere umano, col tempo, è diventato un manichino, un pupazzo che esegue meccanicamente ordini dettati dalla società. La vita diventa stupida e senza senso. Lo spettacolo parte dall’urgenza di voler cambiare rotta, dalla necessità di tornare ad un rapporto armonico e rispettoso tra uomo e natura e tra esseri umani. Dall’azione scenica, il lavoro teatrale vuole stimolare una reazione sociale. A tal fine “Soroptimis Matera” e il “Parco della Murgia Materana”, in sinergia con il Centro Mediterraneo delle Arti, offriranno gratuitamente ad ogni singolo spettatore che ne farà richiesta, una pianta di ulivo. Quella pianta, grazie al teatro, avrà una vita, sarà protetta da qualcuno. Ogni ulivo sarà contraddistinto da un cartellino che porterà il nome di una donna vittima di femminicidio. Questa azione contribuirà a creare una nuova mentalità strutturata sul rispetto delle piante e delle persone. In scena con Ulderico Pesce ci sono Lara Chiellino, Patrizia Minardi, Roberto Pietracito, Lucia Laterza, Antonio Lifranchi, Anna Gravela, Nicola Cardinale. Le musiche sono state composte da Francesco Verdinelli, i video di Domenico Martoccia, le luci e l’audio di Ariano De Lucia e Carlo Iuorno. L’organizzazione generale a cura di Nicoletta Pangaro. I biglietti sono acquistabili presso il Teatro Guerrieri oppure on line su www.webtic.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/10/2025 - Fantastico Medioevo, il Festival 'Parole, tra passato e presente'
Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ot...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Grande successo a Berlino per il pianista lucano Raffaele D’Angelo
La stagione 2025/2026 dei Berliner Symphoniker si è aperta nel segno del talento italiano. Domenica 19 ottobre, alla prestigiosa Philharmonie di Berlino, il giovane pianista lucano Raffaele D’Angelo è stato protagonista di uno straordinario concerto inaugurale...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Violenza di genere: strumenti e strategie per un contrasto efficace
Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano
Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai pi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|