HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza rende omaggio a John Cage

16/02/2013

Domani 17 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro F. Stabile di Potenza / ingresso libero. Il concerto porta a conclusione, nell’ambito del Festival Città delle 100 scale, organizzato dall’Associazione Basilicata 1799, il progetto curato da Stefano Zorzanello, musicista e ricercatore del SoundScape Research Group, iniziato nel 2009 con la collaborazione di Tragitti Sonori, nell’ambito di Arte in transito e poi del Festival Città delle 100 scale. L’evento rende protagonista a livello internazionale la città di Potenza attraverso i suoi suoni registrati, mappati e caricati sul web in modo da consentire l’esecuzione simultanea di musicisti situati in varie parti del mondo: una vera performance multimediale nella quale gli artisti interagiranno sotto la guida del maestro Stefano Zorzanello. Nell’occasione sarà inoltre presentato un prezioso volumetto, intitolato A Dip in the Lake per Potenza e dintorni, che si sofferma sull’esperienza, la partitura e la musica di Cage, con interventi di alcuni tra i massimi esperti internazionali dell’arte del compositore statunitense. A Dip in the Lake, esecuzione scritta da Cage nel 1977 per la città di Chicago, è una composizione insolita, utopica e visionaria «per ascoltatori, performer, realizzatori di registrazioni». La partitura prevede diverse fasi di realizzazione: l’individuazione attraverso processi casuali di 427 punti sul territorio urbano; l’organizzazione in percorsi, sempre attraverso processi di scelta casuale, formati da 10 gruppi composti da due siti ciascuno (quicksteps), 61 gruppi da tre (valzer) e 56 gruppi da quattro (marce); infine, i sopralluoghi in ciascuno dei siti, rispettando l’ordine definito da ciascun percorso, con la libertà di ascoltare, realizzare registrazioni, effettuare performance. Per realizzare a Potenza la prima esecuzione europea e seconda mondiale assoluta di A Dip in the Lake, si è scelto di privilegiare l’aspetto della registrazione: i partecipanti alle varie fasi del workshop hanno effettuato sui 427 luoghi della città brevi registrazioni che sono state poi caricate su una mappa online e saranno eseguite, trasformate, e ridonate al pubblico di Potenza e della rete domenica 17 febbraio da un gruppo composto da dieci musicisti, cinque dei quali saranno presenti nel teatro potentino e cinque suoneranno in collegamento Skype da cinque continenti diversi: Lawrence English da Brisbane, Teo Cromberg da Buenos Aires, Warrick Sony da Città del Capo, Domenico Sciajno da Roma, Constantine Katsiris da Vancouver. La performance, che si potrà seguire in diretta webcast sul sito www.cittacentoscale.it, sarà preceduta da un workshop sull’improvvisazione elettroacustica, aperto a tutte le persone interessate, condotto sabato 16 e domenica 17 febbraio da Stefano Zorzanello presso il Teatro F. Stabile, messo a disposizione dal Comune di Potenza che ha patrocinato l’evento. A Dip in the Lake è una partitura che stravolge le consuete coordinate di creazione e fruizione dell’opera a cui siamo abituati, sia proponendo un’idea di musica che sostituisce ai suoni degli strumenti tradizionali un’idea di città e di territorio come ‘corpo sonante’, nel quale l’esecutore si sposta da un luogo all’altro compiendo immaginari passi di danza, sia suggerendo nuovi termini temporali e spaziali che superano i confini di un concerto o di una esecuzione limitati ad un palcoscenico e ad una serata. È un brano che obbliga a seguire percorsi non previsti e fuori dall’ordinario, liberi dalla logica dell’utilità e della funzionalità. È un’idea di musica che porta alla scoperta del territorio in cui viviamo, delle intrinseche qualità sonore ed espressive della Città delle 100 scale e, da oggi, anche dei 427 suoni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo