|
Il ricordo di Rosario Iannotta, scomparso a Sesto San Giovanni a 88 anni |
---|
17/11/2022 | Ci ha lasciato mercoledì scorso a Sesto San Giovanni,dove risiedeva da alcuni anni all’età di 88 anni Rosario Iannotta,insegnante,consigliere comunale,sindaco di Noepoli,presidente della comunità montana della Val Sarmento e per molti anni segretario della locale sezione della Democrazia Cristiana.
Anche quando a Noepoli era difficile organizzare la Dc per la presenza di una forte personalità politica di qualità come Giuseppe Covelli,socialdemocratico ed alleato storico della Dc,con Verrastro e Schettini padre fondatore della regione Basilicata,Rosario ha sempre rivendicato con orgoglio e dignità la presenza della Dc.Iannotta ha fatto parte di quella generazione politica democristiana della Val Sarmento che con Annibale Formica,Ciccio Calabrese,Peppino Vitarelli e Totonno Scutari si è fortemente impegnato per la istituzione del parco del Pollino come strumento per lo sviluppo e la crescita dell’intera area.Forte è stato anche la sua determinazione per la realizzazione della strada Sarmentana per far uscire quell’area interna dall’isolamento.
Di Rosario Iannotta si è sempre apprezzata la sua pacatezza,il modo di interloquire con grande apertura e disponibilità.La sua umanità si imponeva ,dava affidamento e fiducia.Per me averlo incontrato a giugno scorso a Sesto ed aver trascorso alcune ore insieme alla sua bella famiglia,ai figli Pasquale e Raffaella ,affermati professionisti,è stato un momento di grande serenità e piacere.
Se ne va una persona perbene,un vero galantuomo , un testimone corrente sia nella vita pubblica che privata ai valori cattolici che hanno ispirato la sua vita.
Giuseppe Molinari |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|