|
Il 17 Novembre, seminario “Arte e Ambiente: ArtePollino” |
---|
16/11/2022 | Il seminario “Arte e Ambiente: ArtePollino” rientra nelle attività seminariali del corso in “Nuove tecnologie per la fruizione delle opere d’arte e per l’accessibilità del Patrimonio Culturale” (L-Art/04), condotto da Simonetta Baroni e Federica Bertini nell’ambito del master di II livello MANT – “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei beni culturali”(https://mant.uniroma2.it) coordinato dal prof. Carmelo Occhipinti.
Si tratta di un incontro che si pone in dialogo con il progetto di schedatura e catalogazione dei diversi linguaggi dell’arte urbana, promosso da Simonetta Baroni e Federica Bertini, attraverso uno specifico modello di schedatura storico-critica, elaborato da Simonetta Baroni (http://urania-artetecnologia.com/2020-2022-progetto-street-art-in-provincia-a-cura-di-simonetta-baroni-e-federica-bertini/ ), in cui si mettono a confronto diversi sistemi di catalogazione ripresi dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD). Oltre alla scheda OAC è utilizzata anche quella dei Beni demoetnoantropologici che permette di documentare e registrare informazioni sul territorio e sugli abitanti, testimoni dell’identità storica dei luoghi, secondo una visione socio-antropologica indispensabile per una corretta comprensione del progetto culturale dell’Associazione ArtePollino, che da anni promuove operazioni artistiche in forte relazione con gli spazi naturali creando uno stretto legame con la popolazione locali.
Parteciperanno al seminario il presidente Gaetano Lofrano e Rosita Forastiere dell’Associazione ArtePollino
L’incontro, moderato da Federica Bertini, si terrà presso l’aula del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, Ed. B, piano I, dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sarà possibile seguire l’evento anche su piattaforma TEAMS Uniroma2 scrivendo a federica.bertini@uniroma2.it
L'associazione ArtePollino è stata costituita nel febbraio del 2008 allo scopo di favorire la crescita culturale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, che con i suoi 180.000 ettari di territorio è l’area protetta più grande d’Italia.
ArtePollino ha promosso negli anni numerose operazioni di arte contemporanea coinvolgendo artisti di primissimo piano nel panorama internazionale, organizzando tavoli di lavoro, workshop, eventi e festival.
Alla base delle operazioni promosse da ArtePollino c’è la volontà di rileggere il territorio con il linguaggio dell’arte: ripensare il concetto di arte, opera d’arte e artista a partire dal confronto diretto con l’ambiente.
ArtePollino è stato uno dei 29 Project Leader selezionati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per realizzare un progetto - nell’anno in cui Materia era diventata la Capitale Europea della Cultura - denominato “KaArt. Per una cartografia corale della Basilicata”. Si è trattato di un evento corale e itinerante rappresentato dal semplice atto di camminare insieme tra la natura per conoscere e condividere l’esperienza socio-culturale di uno spazio trasformato dall’arte.
“Nel ringraziare l’Università Tor Vergata, il Prof.re Carmelo Occhipinti, le Prof.sse Federica Bertini e Simonetta Baroni per l’invito, dichiara il presidente Gaetano Lofrano, l’incontro per ArtePollino sarà un momento importante di confronto e di formazione. Il nostro auspicio e di poter avviare una collaborazione con l’Università al fine di portare nel Parco Nazionale del Pollino docenti e studenti, attraverso delle residenze studio, per lavorare insieme alla catalogazione dei lavori artistici presenti.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|