HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 17 Novembre, seminario “Arte e Ambiente: ArtePollino”

16/11/2022

Il seminario “Arte e Ambiente: ArtePollino” rientra nelle attività seminariali del corso in “Nuove tecnologie per la fruizione delle opere d’arte e per l’accessibilità del Patrimonio Culturale” (L-Art/04), condotto da Simonetta Baroni e Federica Bertini nell’ambito del master di II livello MANT – “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei beni culturali”(https://mant.uniroma2.it) coordinato dal prof. Carmelo Occhipinti.

Si tratta di un incontro che si pone in dialogo con il progetto di schedatura e catalogazione dei diversi linguaggi dell’arte urbana, promosso da Simonetta Baroni e Federica Bertini, attraverso uno specifico modello di schedatura storico-critica, elaborato da Simonetta Baroni (http://urania-artetecnologia.com/2020-2022-progetto-street-art-in-provincia-a-cura-di-simonetta-baroni-e-federica-bertini/ ), in cui si mettono a confronto diversi sistemi di catalogazione ripresi dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD). Oltre alla scheda OAC è utilizzata anche quella dei Beni demoetnoantropologici che permette di documentare e registrare informazioni sul territorio e sugli abitanti, testimoni dell’identità storica dei luoghi, secondo una visione socio-antropologica indispensabile per una corretta comprensione del progetto culturale dell’Associazione ArtePollino, che da anni promuove operazioni artistiche in forte relazione con gli spazi naturali creando uno stretto legame con la popolazione locali.

Parteciperanno al seminario il presidente Gaetano Lofrano e Rosita Forastiere dell’Associazione ArtePollino
L’incontro, moderato da Federica Bertini, si terrà presso l’aula del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, Ed. B, piano I, dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sarà possibile seguire l’evento anche su piattaforma TEAMS Uniroma2 scrivendo a federica.bertini@uniroma2.it


L'associazione ArtePollino è stata costituita nel febbraio del 2008 allo scopo di favorire la crescita culturale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, che con i suoi 180.000 ettari di territorio è l’area protetta più grande d’Italia.
ArtePollino ha promosso negli anni numerose operazioni di arte contemporanea coinvolgendo artisti di primissimo piano nel panorama internazionale, organizzando tavoli di lavoro, workshop, eventi e festival.
Alla base delle operazioni promosse da ArtePollino c’è la volontà di rileggere il territorio con il linguaggio dell’arte: ripensare il concetto di arte, opera d’arte e artista a partire dal confronto diretto con l’ambiente.
ArtePollino è stato uno dei 29 Project Leader selezionati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per realizzare un progetto - nell’anno in cui Materia era diventata la Capitale Europea della Cultura - denominato “KaArt. Per una cartografia corale della Basilicata”. Si è trattato di un evento corale e itinerante rappresentato dal semplice atto di camminare insieme tra la natura per conoscere e condividere l’esperienza socio-culturale di uno spazio trasformato dall’arte.

“Nel ringraziare l’Università Tor Vergata, il Prof.re Carmelo Occhipinti, le Prof.sse Federica Bertini e Simonetta Baroni per l’invito, dichiara il presidente Gaetano Lofrano, l’incontro per ArtePollino sarà un momento importante di confronto e di formazione. Il nostro auspicio e di poter avviare una collaborazione con l’Università al fine di portare nel Parco Nazionale del Pollino docenti e studenti, attraverso delle residenze studio, per lavorare insieme alla catalogazione dei lavori artistici presenti.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo