HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sarà presentato il 16 novembre a San Severino Lucano il “Cammino basiliano''

14/11/2022

Saranno presentate mercoledì 16 novembre a San Severino Lucano le tappe lucane del “Cammino Basiliano, dove la natura nutre lo spirito”.
Il Cammino Basiliano, dicono i promotori dell’iniziativa, “è un cammino di fede che si nutre di arte e biodiversità”. E’ un percorso di 81 tappe che cominciano da Rocca Imperiale e terminano a Reggio Calabria, ben 1.500 chilometri di sentieri “ricostruiti seguendo le tracce dei monaci italo -greci, ispirati alla vita di San Basilio, e dei più remoti richiami indigeni, greci e romani, senza sottrarsi alle maestose impronte normanne nel cuore del mediterraneo”. Quindi un cammino che si compie tra i monti del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, che si snoda tra storia arte e religione e che fa conoscere i piccoli borghi attraversati dai sentieri, tra questi anche San Severino Lucano.
Ed è la tappa numero 77 che partendo da Viggianello, conduce il visitatore nelle frazioni prima del centro che segna la partenza e poi di San Severino Lucano, tra la storia e l’arte di Mezzana, al Mulino del capitano Jannarelli e fino al Santuario della Madonna di Pollino.
Una tappa che offre a chi la percorre un continuo cambio di vedute e panorami mozzafiato immersi in una natura ancora incontaminata, senza traffico e rumori cittadini ma allietata dal rumore di corsi d’acqua, o versi di animali e canti di uccelli, un paesaggio avvolto tra i monti e la natura.
Questo, afferma il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, “è un ulteriore tassello, che grazie al lavoro fatto da esperti del settore, offriamo al turista che sceglie il nostro paese per le sue vacanze o semplicemente per le sue escursioni o visite. E’ per noi motivo di orgoglio, nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, riuscire ad accrescere la nostra offerta turistica. Viviamo di turismo ogni tassello è una occasione in più per la crescita socio economica e produttiva dei nostri paesi.”
l’appuntamento è alle ore 15,30 al Palafrido, in località Mezzana di San Severino Lucano, al tavolo degli interventi saranno seduti: il sindaco Fiore, Egidio Salamone, presidente VOS, Carmine Lupia, Presidente dell’associazione “cammino Basiliano”, Gaetano Mitidieri, direttore Gal “la Cittadella del Sapere”, Emanuele Pisarra, Guida del Parco Nazionale del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/07/2025 - Grande successo per la prima serata del Pignola in blues

Sul palco Eric Steckel, 55esimo tra i cento più grandi chitarristi blues di tutti i tempi secondo la nota rivista di settore Total Guitar Magazine. Un sound inconfondibile che ha travolti il pubblico presente. In apertura di serata grande successo anche per Francesco Garolfi...-->continua

19/07/2025 - Carbone restituisce al pubblico un capolavoro del Cinquecento: “Elia sale al cielo sul carro di fuoco”

0 Domani, alle ore 18:30, nello slargo antistante il Museo Arte Sacra di Carbone (MASC), si terrà la presentazione ufficiale del restauro della preziosa tela cinquecentesca “Elia sale al cielo sul carro di fuoco”, firmata da Bernardino Cesari (1571-1622), arti...-->continua

18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'

Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, dett...-->continua

18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime

Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua

E NEWS













WEB TV

19/07/2025 - Abilità e resilienza nella gestione dello stress, il libro di Antonello Chiacchio

19/07/2025 - Abilità e resilienza nella gestione dello stress, il libro di Antonello Chiacchio

17/07/2025 - Cerimonia intitolazione piazza di Nova Siri Scalo e Distaccamento Vigili del Fuoco di Policoro

17/07/2025 - Cerimonia intitolazione piazza di Nova Siri Scalo e Distaccamento Vigili del Fuoco di Policoro

16/07/2025 - Crisi idrica: la Regione fa fronte all’emergenza irrigua per l’agricoltura

16/07/2025 - Crisi idrica: la Regione fa fronte all’emergenza irrigua per l’agricoltura

11/07/2025 - A Pisticci un incontro sulla Pista Mattei

11/07/2025 - A Pisticci un incontro sulla Pista Mattei

10/07/2025 - Sul Pollino arcieri da tutto il mondo

10/07/2025 - Sul Pollino arcieri da tutto il mondo




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo