HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sarà presentato il 16 novembre a San Severino Lucano il “Cammino basiliano''

14/11/2022

Saranno presentate mercoledì 16 novembre a San Severino Lucano le tappe lucane del “Cammino Basiliano, dove la natura nutre lo spirito”.
Il Cammino Basiliano, dicono i promotori dell’iniziativa, “è un cammino di fede che si nutre di arte e biodiversità”. E’ un percorso di 81 tappe che cominciano da Rocca Imperiale e terminano a Reggio Calabria, ben 1.500 chilometri di sentieri “ricostruiti seguendo le tracce dei monaci italo -greci, ispirati alla vita di San Basilio, e dei più remoti richiami indigeni, greci e romani, senza sottrarsi alle maestose impronte normanne nel cuore del mediterraneo”. Quindi un cammino che si compie tra i monti del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, che si snoda tra storia arte e religione e che fa conoscere i piccoli borghi attraversati dai sentieri, tra questi anche San Severino Lucano.
Ed è la tappa numero 77 che partendo da Viggianello, conduce il visitatore nelle frazioni prima del centro che segna la partenza e poi di San Severino Lucano, tra la storia e l’arte di Mezzana, al Mulino del capitano Jannarelli e fino al Santuario della Madonna di Pollino.
Una tappa che offre a chi la percorre un continuo cambio di vedute e panorami mozzafiato immersi in una natura ancora incontaminata, senza traffico e rumori cittadini ma allietata dal rumore di corsi d’acqua, o versi di animali e canti di uccelli, un paesaggio avvolto tra i monti e la natura.
Questo, afferma il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, “è un ulteriore tassello, che grazie al lavoro fatto da esperti del settore, offriamo al turista che sceglie il nostro paese per le sue vacanze o semplicemente per le sue escursioni o visite. E’ per noi motivo di orgoglio, nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, riuscire ad accrescere la nostra offerta turistica. Viviamo di turismo ogni tassello è una occasione in più per la crescita socio economica e produttiva dei nostri paesi.”
l’appuntamento è alle ore 15,30 al Palafrido, in località Mezzana di San Severino Lucano, al tavolo degli interventi saranno seduti: il sindaco Fiore, Egidio Salamone, presidente VOS, Carmine Lupia, Presidente dell’associazione “cammino Basiliano”, Gaetano Mitidieri, direttore Gal “la Cittadella del Sapere”, Emanuele Pisarra, Guida del Parco Nazionale del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/11/2025 - All'ospedale di Maratea si celebra la Giornata della Gentilezza

L’Azienda Sanitaria di Potenza celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, domani 13 novembre 2025 alle ore 10:00, presso i locali del Presidio Ospedaliero Distrettuale (POD) di Maratea e per l’occasione sarà inaugurato “L’Angolo della Gentilezza”. Durante la manifestazio...-->continua

12/11/2025 - Il silenzio del Comune di Potenza sulla questione palestinese

Il Comitato per la Pace di Potenza esprime profonda preoccupazione e rammarico per il silenzio e l’inerzia dell’Amministrazione comunale rispetto alle reiterate richieste di confronto sulla tragica situazione in Palestina.
Fin dal mese di giugno 2024, all’...-->continua

12/11/2025 - A Madrid la lucana Exeo lab in prima linea per avvio di alleanze internazionali

E’ stata Madrid la prima tappa internazionale di “Innexa - International Alliance for Innovation and Research Excellence”, promossa e coordinata da Exeo Lab, azienda lucana attiva nella consulenza strategica alle piccole e medie imprese, alle pubbliche ammin...-->continua

12/11/2025 - Unpli Basilicata alla IV edizione di Roots-IN

L’Unpli Basilicata sarà nuovamente protagonista alla quarta edizione della Borsa Roots-IN – Roots Tourism International Exchange, in programma il 18 e 19 novembre 2025 a Matera, presso il Centro Congressi UNA MH Hotels.
Promossa dalla Regione Basilicata at...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo