|
|
| Sarà presentato il 16 novembre a San Severino Lucano il “Cammino basiliano'' |
|---|
14/11/2022 | Saranno presentate mercoledì 16 novembre a San Severino Lucano le tappe lucane del “Cammino Basiliano, dove la natura nutre lo spirito”.
Il Cammino Basiliano, dicono i promotori dell’iniziativa, “è un cammino di fede che si nutre di arte e biodiversità”. E’ un percorso di 81 tappe che cominciano da Rocca Imperiale e terminano a Reggio Calabria, ben 1.500 chilometri di sentieri “ricostruiti seguendo le tracce dei monaci italo -greci, ispirati alla vita di San Basilio, e dei più remoti richiami indigeni, greci e romani, senza sottrarsi alle maestose impronte normanne nel cuore del mediterraneo”. Quindi un cammino che si compie tra i monti del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, che si snoda tra storia arte e religione e che fa conoscere i piccoli borghi attraversati dai sentieri, tra questi anche San Severino Lucano.
Ed è la tappa numero 77 che partendo da Viggianello, conduce il visitatore nelle frazioni prima del centro che segna la partenza e poi di San Severino Lucano, tra la storia e l’arte di Mezzana, al Mulino del capitano Jannarelli e fino al Santuario della Madonna di Pollino.
Una tappa che offre a chi la percorre un continuo cambio di vedute e panorami mozzafiato immersi in una natura ancora incontaminata, senza traffico e rumori cittadini ma allietata dal rumore di corsi d’acqua, o versi di animali e canti di uccelli, un paesaggio avvolto tra i monti e la natura.
Questo, afferma il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, “è un ulteriore tassello, che grazie al lavoro fatto da esperti del settore, offriamo al turista che sceglie il nostro paese per le sue vacanze o semplicemente per le sue escursioni o visite. E’ per noi motivo di orgoglio, nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, riuscire ad accrescere la nostra offerta turistica. Viviamo di turismo ogni tassello è una occasione in più per la crescita socio economica e produttiva dei nostri paesi.”
l’appuntamento è alle ore 15,30 al Palafrido, in località Mezzana di San Severino Lucano, al tavolo degli interventi saranno seduti: il sindaco Fiore, Egidio Salamone, presidente VOS, Carmine Lupia, Presidente dell’associazione “cammino Basiliano”, Gaetano Mitidieri, direttore Gal “la Cittadella del Sapere”, Emanuele Pisarra, Guida del Parco Nazionale del Pollino.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|