HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Don Asfaha Teklehamanot nuovo parroco di Cersosimo

6/11/2022

Alle 10 in punto ha avuto inizio la celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Cersosimo, prima celebrazione domenicale per il nuovo parroco, Asfaha Teklehamanot, di origine eritrea, di Asmara, ma in Italia dai primi anni novanta. Finiti gli studi di sacerdozio, visse sette anni in Eritrea ed Etiopia, poi nel ’93 a Roma all’Università gregoriana per studiare teologia e comunicazione sociale. Dal ’98 è nella diocesi di Tursi-Lagonegro.Varie le comunità dove ha predicato il Vangelo, ultima Lauria. ‘’La liturgia prima di tutto – dice- al centro della nostra vita Gesù e i Sacramenti. La celebrazione domenicale, il catechismo e gli incontri con i ragazzi, le famiglie saranno fondamentali, così come i continui incontri con i collaboratori per organizzare i lavori e le visite agli anziani e agli ammalati, e poi le confessioni, l’eucarestia per chi ne ha bisogno, visite utili per conoscere le persone, specialmente quelle che per motivi vari non possono recarsi in chiesa. Il dialogo, il contatto diretto sono importanti. Al centro della nostra vita liturgica ci deve essere una chiesa aperta a tutti che sta con tutti che guarda a tutti. Lo si può fare in tanti modi, anche nella piazza, dove la gente parla, si pone domande, anche lì, in questi luoghi, bisogna essere pronti ad ascoltare i problemi, condividerli e se necessario affrontarli assieme. La lontananza fa male, non si crea familiarità, colloquio, apertura. Piano piano lo Spirito santo ci illumina, la Madonna ci accompagnerà, io sono fiducioso nell’aiuto della Madonna. Speriamo di vivere in pace e in armonia, e saper cogliere tutte le ricchezze spirituali della nostra comunità’’.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo