HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Montemurro: presentazione del libro “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli"

29/10/2022

Prende il via domani, domenica 30 ottobre, a Montemurro, l’undicesima edizione del “Furor Sinisgalli”, una delle rassegne storiche della Fondazione Leonardo Sinisgalli, in omaggio alla multiformità del poeta-ingegnere. Il cartellone, realizzato in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza e il Circolo “La Scaletta” di Matera, è dedicato alla presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione – intitolato “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli”, ultima produzione edita dalla Fondazione e approdo di un lungo lavoro di ricerca a cui l’autore si è dedicato.
I tre appuntamenti saranno introdotti e coordinati dal presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, e dal direttore Luigi Beneduci.

I due tomi del “labirinto” raccontano i percorsi sinisgalliani e costituiscono una sorta di cassetta degli attrezzi per appassionati e studiosi della vita e dell’opera del poeta-ingegnere.
Il primo volume è una raccolta di saggi e articoli che, per fotogrammi, esplorano risvolti meno conosciuti e indagati del Sinisgalli uomo e intellettuale: dalla stagione della formazione scolastica, all’amore per il disegno.
Il secondo tomo raccoglie una cronologia di eventi biografici, raccontati anche per immagini, insieme a diciannove indici bibliografici sulle opere in volume di Sinisgalli, gli articoli su quotidiani e periodici, i documenti audio-video e la critica, con una chiusura dedicata alla produzione di Vincenzo Sinisgalli, fratello di Leonardo.

L’incontro a Montemurro, in programma alle ore 18.00 nell’Ex Convento di San Domenico (Piazza Giacinto Albini), vedrà come relatore Silvio Ramat, poeta, docente dell’Università di Padova, già membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione, oltre che curatore del volume sinisgalliano “Racconti” edito da Mondadori. Porterà i saluti istituzionali il sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo.

Il 31 ottobre a Potenza sarà il Polo Bibliotecario di Via Don Minozzi ad ospitare l’incontro alle ore 17:30. Interverranno Gian Italo Bischi dell’Università di Pesaro-Urbino, (già membro del Cts della Fondazione e curatore del “Furor Mathematicus” di Sinisgalli edito da Mondadori), e Sebastiano Martelli dell’Università di Salerno, membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione. Sono attesi i saluti istituzionali del presidente della Giunta regionale Vito Bardi, del presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, del presidente della BCC Teresa Fiordelisi, della prof.ssa Maria Teresa Imbriani, membro del Cda della FLS, in rappresentanza del Magnifico Rettore dell'Università della Basilicata, del direttore del Polo Bibliotecario, Luigi Catalani.

Alla terza tappa di presentazione, ospitata a Matera il 1° novembre dal Circolo La Scaletta alle ore 18:00 (Via Sette Dolori, 10), e introdotta dallo storico dell’arte Edoardo Delle Donne, interverranno Clelia Martignoni dell’Università di Pavia, membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Sinisgalli, Franco Vitelli dell’Università di Bari, già membro del Comitato tecnico scientifico della FLS e curatore del volume “Tutte le poesie” di Sinisgalli. Porterà i saluti istituzionali il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo