HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

World Polio Day: l'impegno del Rotary Club Senise-Sinnia

23/10/2022

Quella del 24 ottobre 2022, in cui si celebra la World Polio Day, è una commemorazione importante in quanto ricorre il trentaquattresimo anniversario della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), ideata nel 1988 dai 5 partner: Organizzazione Mondiale della Sanità, Unicef, Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie Statunitensi (CDC), Rotary International e Fondazione Bill e Melinda Gates al fine di eradicare la poliomielite a livello mondiale, liberando la popolazione da questa antica piaga dell’umanità.
La data del 24 Ottobre è stata scelta come Giornata mondiale della Poliomielite perché ci ricorda la nascita di Jonas Salk, inventore del vaccino contro la poliomielite, unico metodo efficace di prevenzione della patologia e dei suoi effetti devastanti.
La poliomielite, come noto, è una patologia infettiva acuta, altamente contagiosa, determinata da virus appartenenti al genere Enterovirus che aggrediscono il sistema nervoso interessando le cellule neurali e inducendo una paralisi che, nei casi più gravi, può avere esito letale. Il virus infetta solo il genere umano e il contagio avviene attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati o anche attraverso la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori asintomatici.
Non esistendo farmaci in grado di curare questa malattia, l’unica possibilità di difesa è rappresentata dalla prevenzione vaccinale. Grazie alle campagne di vaccinazione di massa i casi di poliomielite dal 1988 ad oggi sono diminuiti del 99,9% e la stessa Italia è stata ufficialmente certificata “polio-free” solamente il 21 giugno 2002 (anche se l’ultimo caso che si è manifestato nel nostro Paese risale al 1982).
Per anni, nel mondo sono state attivate numerose importanti iniziative finalizzate ad aumentare la consapevolezza sull’importanza di spegnere eventuali focolai esistenti sensibilizzando le istituzioni e la popolazione su una malattia troppo spesso dimenticata. Tuttavia, nonostante di recente anche la Regione Africana sia stata certificata libera dal poliovirus selvaggio, la poliomielite è ancora una terribile realtà che continua a mietere numerose vittime sia in termini di invalidità che in termini di mortalità, tra le quali, con una maggiore incidenza, i bambini sotto i cinque anni.
A tal fine, nel giugno 2021, il GPEI ha lanciato il piano “Strategia di eradicazione della polio 2022–2026: mantenere una promessa” che sostituisce la precedente programmazione 2019-2023.
Se non eradichiamo la polio, entro 10 anni potremmo assistere all’insorgenza di ben 200.000 nuovi casi ogni anno, in tutto il mondo. Oggi la malattia è endemica solo in due paesi, ma se non facciamo arrivare a tutti il vaccino, nessun bambino sarà al sicuro, ovunque esso sia.
Nei decenni scorsi, i soci del Rotary hanno contribuito con oltre 2,1 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato per proteggere circa 3 miliardi di bambini in 122 Paesi da questa malattia paralizzante. Gli sforzi di advocacy del Rotary hanno avuto un ruolo determinante nelle decisioni dei governi affinché contribuissero con oltre 10 miliardi di dollari.
Pertanto, anche quest’anno saranno numerose le iniziative a livello nazionale e locale promosse in occasione di questa importante ricorrenza; il Rotary Club Senise-Sinnia ha organizzato due iniziative per sensibilizzare anche la popolazione lucana per il 24 ottobre: una raccolta fondi dalle ore 17,30 alle ore 19,30 nel Rione San Pietro in via Alcide De Gasperi e successivamente la proiezione del logo del Rotary International e End Polio Now sulla facciata del complesso monumentale di San Francesco.
Scrivi la storia insieme a noi e DONA ANCHE TU per porre fine alla POLIO una volta per tutte!



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo