HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Moliterno prosegue la iv edizione “Le visioni altre”

8/06/2011

“Le visioni altre”, cioè quell’involucro di cinema tanto fuori dagli schemi che, ciononostante il suo mettersi ad inseguire “immaginari-aut-aut”, non disdegna film dal taglio più popolare. Nel mare magnum delle rassegne (che nascono nel nostro Paese come funghi) può rivendicare pure una propria unicità, in quanto vede coinvolte quattro piccole comunità (Moliterno, Sarconi, Castelsaraceno, Spinoso) di un territorio dove l’offerta filmica è estremamente povera e perché sin dalla sua nascita ha puntato a cullare un progetto condiviso (federale) di cultura cinematografica. “Le visioni altre – secondo il suo curatore Mimmo Mastrangelo – è asilo per quelle produzioni (indipendenti e non solo) che spesso non trovano uno schermo che le accolga, è contaminazione fra vari generi e formati fino, è strizzare l’occhio ai linguaggi più estremi dell’audiovisivo (vedi video-arte e video istallazione), è recupero di quelle pellicole del passato che possano ritornare utili per una riflessione non datata”. E in funzione di questa ultima motivazione che la quarta edizione della rassegna, promossa da Provincia di Potenza e Regione Basilicata, ha voluto focalizzare l’ attenzione su come il Risorgimento sia stato raccontato sul grande schermo. Questa sera, per la terza delle cinque giornate di proiezioni, al Circolo Unione (ore 20.30) viene presentato il film che girò Roberto Rossellini nel 1960 per il centenario dell’Unità d’Italia. “Viva l’Italia” (questo il titolo) è la cronaca della spedizione dei Mille del 1860 guidata da Garibaldi, dallo scoglio di Quarto (5 maggio) sino all’incontro di Teano (26 ottobre) con re Vittorio Emanuele II . Pur con alti e bassi di stile e di toni, nonostante i compromessi storici-ideologici di sceneggiatura, il film raggiunge i suoi scopi: togliere l’epopea garibaldina dal mito e dall’oleografia, con un Garibaldi miope reumatico, ridotto alla sua misura domestica (convincente nell’interpretazione Renzo Ricci) e dare alla rievocazione storica la spoglia concretezza di un racconto cronachistico. Il tono cresce nell’ultima parte con il mirabile inciso alla corte di Napoli, l’incontro di Teano, la partenza di Caprera. Momenti questi in cui la verità storica e umana coincidono con delle schegge di autentica poesia filmica. Alberto Moravia, nella sua recensione al film uscita sul quotidiano Il Paese del 17 febbraio 1961, scrisse : “Viva l’Italia è un tentativo abbastanza riuscito di fare della storia contemporanea, storia del movimento stesso che si vive…La parte che assumono nel film, il re e la burocrazia piemontese , mi pare abbastanza giusta, anche se potrà essere irritante per molti, ma è scritta con una certa verità”.


Mimmo Mastrangelo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo