HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Trebisacce un convegno dedicato a Isabella Morra

9/10/2022

Sabato 15 ottobre alle ore 17,30 a Trebisacce, in provincia di Cosenza, presso la “Fornace”, Casa della Cultura, in una mostra-convegno, si parlerà della sfortunata poetessa lucana: “Isabella Morra, Con Benedetto Croce, oltre Benedetto Croce”. L’importante incontro, sarà coordinato dal giornalista Franco Maurella, e vedrà la partecipazione di Alex Aurelio, sindaco della cittadina jonica; Gaetano Celano, Sindaco di Valsinni; Antonio S.M.Roseti, consigliera alla cultura e alle politiche sociali di Trebisacce; Concetta Cardamone, presidente della locale Pro Loco; Filippo Capellupo, presidente regionale UNPLI Calabria; Antonello Grosso La Valle, consigliere nazionale Unpli; Manuela Felice, delegata eventi UNPLI; Gennaro Olivieri, presidente Pro Loco di Valsinni; Giuseppe Truncellito, assessore alle politiche culturali di Valsinni; Vincenzo Rinaldi, proprietario del castello dei Morra; Vito Epifania, di Altrimedia Edizioni. A seguire le relazioni del critico letterario e scrittore, Giorgio Delia, che parlerà della ricerca storico-bibliografica di Pasquale Montesano; subito dopo la parola passerà ad Antonello Savaglio, che parlerà di Isabella Morra alla corte dei Sanseverino; chiuderà Pasquale Montesano, autore del libro “La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa”. Sarà presente anche il bravo attore Erminio Truncellito, con alcune letture, e non mancheranno intervalli musicali a cura di Noemy Paladino e Domenico Maradei. L’autore non parla solo di Isabella poetessa, tra le voci più alte e autentiche della poesia del ‘500, ma vuole scavare affondo nella vicenda umana, capirla come donna, figlia, sorella. Un “femminicidio” d’altri tempi, che ha rapito la mente di Montesano, rubandogli ore di sonno. Per l’autore era fondamentale e necessario scavare affondo, ricercare notizie e documenti inediti, fare, se possibile, più luce su una vicenda avvolta ancora nelle tenebre, così lontana, ma così vicina e attuale. In un certo senso, attraverso il suo saggio, vuole riscattare quel “muto silenzio” nel quale si consumò la breve vita di una giovane che cantava l’ amore e il destino avverso, rinchiusa in un maniero inaccessibile, e solo attraverso il suo canto cercava di riscattare giornate tutte uguali, nella prigionia dei sentimenti, mentre al “Torbido Siri” affidava il grido di dolore: “Or ch’io sento da presso il fine amaro, fa tu noto il mio duolo al Padre caro se mai qui ‘i torna il suo destino acerbo”. “Su questa vicenda –scrive nella prefazione Michele Mirabella- non esiste solo la voce perfetta del critico letterario Croce, dello storico Croce, dello scrittore Croce, ma esiste una pubblicistica, come dicevo folta e interessante cui si aggiunge questo scritto La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa di Pasquale Montesano. In questo saggio che si unisce alla prima citata opera e ad altre di questo intelligente e coltissimo autore sono molti i chiaroscuri che si spiegano in meticolose e rigorose pagine di storia: il compendio di notizie affollatissimo di nomi e date, luoghi e toponimi, viaggi e indugi storiografici benemeriti, contribuirà a chiarire non solo agli studiosi, ma, anche ai lettori appassionati di vicende storico-letterarie aspetti portati alla luce di una vicenda umana che si fa letteratura storica proprio per risarcire la historia cordis che poteva essere soffocata dalla retorica. A Benedetto Croce sarebbe piaciuto”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo