HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

F.A.ME: 15 settembre a Brienza il Michele Brienza Quartet

14/09/2022

A chiusura del progetto “Un graffio d’Innovazione”, con la installazione dei graffiti, farà tappa a Brienza alle ore 20 in Piazza Fontana Nuova il secondo appuntamento del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo) riconosciuto e sostenuto a partire da quest’anno, e fino al 2024, dal Ministero della Cultura – Fondo Unico per lo Spettacolo.

Lo spirito e il progetto del Festival, ideato e promosso da Fondazione Appennino ETS con la direzione artistica di Giovanna d’Amato, incrociano i luoghi rigenerati in cui arte, musica, identità e tecnologia sono cibo per quella che Vito Teti definisce “restanza”, il diritto a continuare a vivere dignitosamente nei nostri paesi.

"Un graffio d'innovazione" è il nome di un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Appennino, Amministrazione comunale di Brienza e Forum dei Giovani, un laboratorio aperto per circa due settimane alla comunità che, attraverso la tecnica del Graffito Polistrato della Scuola di Montemurro, ha prodotto dei graffiti la cui installazione e presentazione avverrà proprio in occasione della seconda tappa del F.A.ME.

Gli eventi del Festival sono accompagni dai 17 SDGs dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile varata dall’ONU nel 2015. In questo momento è ancor più necessario che le comunità si riapproprino di sfide epocali; la cultura e l’arte possono dare un contributo rilevante a sensibilizzare e mobilitarsi per quello che i giovani del Forum comunale hanno chiamato “Un punto di (non) ritorno”

La manifestazione è prevista alle ore 20, a seguire lo spettacolo musicale “Michele Brienza Quartet - painting jazz notes”



LA BAND

MICHELE BRIENZA 4tet

Michele Brienza (chitarra)
Donatello Giambersio (piano)
Antonio Tiri (contrabbasso)
Maurizio Matera (batteria)

Il quartetto propone un percorso storico attraverso l’esecuzione di brani caratterizzanti della “Jazz Era”, dunque dai primi del 900 fino agli anni 60 con lo scopo di far percepire il processo evolutivo che risiede nel linguaggio improvvisativo e sonoro individuale e quindi inevitabilmente collettivo, ponendo attenzione al “movimento” che i protagonisti della storia del jazz furono in grado di creare.
Quel mondo di “swings notes” prenderà forma attraverso le reinterpretazioni delle Songs composte e da autori come Cole Porter, Jerome Kern, Irving Berlin, Henry Mancini, Jule Stine ecc. Un’atmosfera fumosa e avvolgente come i ritmi di quella nuova musica che si apprezzava nei club delle grandi città americane in cui interi quartieri erano veri e propri teatri della voce, di quei colorati dialetti italici, di gente d’Appennino che l’America l’era andata a costruire per costruirsi un futuro.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo