|
CCFI: domani a Potenza ‘Meridione e meridionalismo da De Gasperi e Draghi’ |
---|
7/09/2022 | Il Centro Culturale Franco-Italiano (CCFI) è sorto a Muro Lucano dopo il terremoto del 23 novembre 1980 come espressione di solidarietà di rappresentanti della cultura italiana e francese
(Filomena Nitti, il premio Nobel Daniel Bovet, Manlio Rossi Doria, Francesco Rosi, Georges
Duby, Gilles Martinet, Cesare Zavattini ed altri) e con il generoso contributo degli studenti
universitari parigini.
Il Centro è stato formalmente costituito nel 1982 e lo scopo principale è stato quello di istituire
una biblioteca pubblica e di promuovere intorno ad essa iniziative culturali volte ad
incrementare il progresso civile di Muro Lucano.
La biblioteca è stata inaugurata il 14 maggio del 1984.
Il CCFI ha voluto richiamare l’attenzione sull’on.le Salvatore Pagliuca e sulla sua azione politica a favore della Basilicata e del più ampio contesto del Meridione.
1945: è nominato Commissario prefettizio dell'Ospedale San Carlo di Potenza e Presidente
della Deputazione provinciale di Potenza.
1946: da iscritto alla Democrazia Cristiana, si presenta alle elezioni per la Costituente. Ma
viene battuto dalla lista del Blocco Nazionale (sinistre), capeggiata da Petraccone, ex federale
fascista, con la presenza di molti nittiani. La DC locale ancora non è ben radicata perché
appena sorta a opera di esponenti dell'Azione cattolica e di qualche prete.
1948: grazie proprio al sostegno capillare della chiesa locale, Pagliuca viene eletto Deputato
al Parlamento con circa 23.000 voti. Verrà riconfermato nel 1953.
Al Parlamento più volte egli fa alcuni interventi concernenti lo sviluppo della Basilicata. In una
seduta del 1949 chiede al governo quali provvedimenti intenda adottare per non far
degenerare la situazione quasi disperata in cui versano i lavoratori lucani, afflitti dalla miseria
e in lotta con i latifondisti. La situazione è, infatti, incandescente nella regione a causa delle
lotte contadine che stanno raggiungendo livelli di esasperazione, guidate in ciò anche dalle
sinistre, e a volte sfocianti in sedizione.
Nel 1950 viene emanata la legge n. 715 destinata all'edilizia meridionale. A distanza di cinque
anni Pagliuca interviene duramente per sollecitare l'applicazione di detta legge, mai attuata
per mancanza di fondi e che per questo rappresenta una grande delusione per i lucani.
Conduce il giornalista Giuseppe Di Leo di Radio Radicale, che riprenderà l’incontro in audiovideo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|