HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La ricchezza enologica lucana nel dossier sulla viticoltura regionale italiana

5/02/2013

A giorni sarà in edicola il numero di gennaio-febbraio di Civiltà del bere, che ospita a suo interno il dossier “SPECIALE BASILICATA” : in 7 pagine la ricchezza enologica e territoriale di una regione ricca di storia e cultura, che si distingue oggi per una produzione sempre più votata alla qualità, pur mantenendosi su volumi molto contenuti.
L’utile e pratico dossier è uno strumento da tenere sempre a portata di mano ed è destinato ai professionisti del vino, oltre a essere fonte di curiosità e ricerca per gli appassionati: vi si trovano infatti tutti gli aggiornamenti sull’enologia regionale. Non manca un capitolo dedicato ad alcune aziende, che si propongono quali ambasciatrici del proprio territorio, con le loro novità e i loro progetti.

«I Dossier Regioni di Civiltà del bere rappresentano una sintesi della nostra filosofia: informare i lettori, appassionati di vino e professionisti del settore, con spirito giornalistico, ma anche con una profondità di analisi oggi non comune» dichiara Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere.

L’obiettivo che si prefigge Civiltà del bere con gli SPECIALI REGIONI è dunque aggiornare lo stato dell’arte sia in vigna che in cantina e misurare il polso e lo stato di salute del vino italiano regione per regione, con lo scopo di approfondire, conoscere e analizzare le numerose realtà vitivinicole della nostra penisola.

Nello specifico, zona dopo zona vengono segnalate tutte le modifiche apportate alle DOCG/DOC e alle IGT lucane, con interviste, tabelle e dati ma anche molti buoni suggerimenti di abbinamento gastronomico.

Civiltà del bere di gennaio-febbraio sarà disponibile nelle edicole di tutta Italia a partire dal 6 febbraio



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo