|
Attribuzione al Comune di Lauria del premio internazionale Guido Dorso |
---|
6/09/2022 | Sabato 3 settembre, nel corso della giornata di studi dedicata alla figura di Nicola Miraglia, il Comune di Lauria è stato insignito del premio internazionale Guido Dorso, attribuito dall’omonima associazione che ha come mission incoraggiare e promuovere l’interesse, lo studio e le attività di ricerca, di divulgazione utili a favorire la risoluzione dei problemi del Mezzogiorno e a valorizzarne le risorse.
Il premio è stato consegnato al sindaco di Lauria, Gianni Pittella, dal professor Francesco Saverio Coppola, segretario generale dell’associazione.
Nella lettera di presentazione, il presidente Nicola Squitieri ha voluto così motivare la decisione:
«la commissione giudicatrice della 43° edizione del Premio Internazionale "Guido Dorso" ha deciso di assegnare - su proposta del Presidente dell'Associazione - il Premio Dorso 2022 - per la Sezione Il Risveglio della memoria - al Comune di Lauria promotore dell'evento a ricordo della figura e dell'opera meritoria di un grande meridionalista e banchiere, Nicola Miraglia (Lauria 1835 - Napoli 1928), illustre lauriota e cittadino onorario di Napoli, dal 1896 - per oltre trenta anni - Direttore generale del Banco di Napoli.
L'assegnazione del riconoscimento intende segnalare il Comune di Lauria e il suo Sindaco sen. Gianni Pittella (già Premio Dorso 2010) per l'importante iniziativa che attraverso la riprogettazione della propria identità culturale realizza il recupero di un ricco patrimonio di memoria e identità. Valori questi ultimi che oggi vanno sempre più conservati e preservati dell'imperante omologazione culturale e trasmessi alle nuove generazioni che vorranno approfondire le ragioni stesse delle loro radici e identità».
Il sindaco Pittella, a nome di tutta la collettività, ha ringraziato l’associazione Guido Dorso per questa decisione che molto onora la cittadina valnocina e premia gli sforzi messi in campo negli ultimi anni per mantenere viva e rilanciare la memoria di un territorio dall’importante tradizione storica e politica, e che importanti personalità ha consegnato alla storia del Mezzogiorno. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|