HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Mauro, “svelate” al pubblico 4 tele di scuola napoletana restaurate nel 2014

30/08/2022

Dall’oblio al lustro dell’esposizione pubblica per quattro, pregevoli, tele di scuola napoletana. Tutte di autore ignoto ma una stilisticamente compatibile con la tecnica pittorica dell’artista barocco Giuseppe Cesari, detto il Cavalier D’Arpino. Risalenti a un periodo compreso fra il XVI e il XVII secolo, erano finite in uno stanzone di Palazzo Acquaviva, preda della polvere e di quel che Pasolini definiva come un “processo di a-culturazione strisciante”. Poi, nel 2014, a fronte di un contenzioso fra il Comune di San Mauro Forte e l’allora filiale cittadina di Ubi Banca per la tesoreria dell’ente, si spalancano – finalmente – le porte per il restauro. Da allora sono in attesa di una degna collocazione in pianta stabile. A questa soluzione sta già lavorando la nuova Amministrazione comunale che, a conclusione del cartellone estivo, le ha volute “svelare” alla comunità. Molti i cittadini che non sapevano nemmeno dell’esistenza delle opere. E che, per l’occasione, hanno potuto osservarle in tutto il loro ritrovato splendore e col qualificato supporto del prof. Antonello Ricco, docente all’Università degli studi di Salerno, che ha illustrato e contestualizzato i dipinti esposti. Le tele, di dimensioni diverse fra loro, raffigurano una Sacra Famiglia, il ratto di Proserpina, San Paolo e un altro Santo non decifrabile. Registrate in catalogo, dalla Soprintendenza, nel 1976 erano, tutte e quattro, parte di una collezione d’arte privata di una casata del posto. E precisamente della famiglia Arcieri, nel cui Palazzo sono state conservate per molti anni fino al passaggio di proprietà al Comune nel 1994. Proprio in quel Palazzo Arcieri, ex sede municipale, dove c’è stata l’esposizione al pubblico a corredo del convegno sulla “Valorizzazione e tutela del patrimonio artistico”, organizzato nell’ambito del “San Mauro È Cultura Festival” dalla stessa Amministrazione comunale e dall’assessorato al ramo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo