HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 19, 20 e 21 agosto la Festa del Monte Alpi

13/08/2022

Dopo una pausa forzata di tre anni arriva la sesta edizione della Festa del Monte Alpi. L’evento è ancora una volta realizzato dall’Associazione XAlpiSud di Latronico. Quest’anno la manifestazione si terrà da venerdì 19 a domenica 21 Agosto, come sempre, in Località Arenara nel comune di Latronico alle pendici del Monte Alpi.

XAlpiSud è una associazione che propone le attività all’aria aperta e offre la possibilità di scoprire, imparare e condividere tutto ciò che i magnifici luoghi circondati dal Monte Alpi nascondono all’occhio pigro di chi non vuole immergersi nella natura. Le attività di XAlpiSud sono rivolte a tutta la famiglia, a chi pratica sport, a chi ama l’aria pulita.
Il programma dell’edizione 2022 comprende, come da tradizione, tre giorni pieni, addirittura 72 ore di attività senza soste, di sport, eventi gastronomici, musica e novità 2022, cinema.
Il punto centrale della festa è naturalmente l’attività outdoor, il cui sviluppo e divulgazione è la mission principale dell’associazione. Dal venerdì mattina fino alla domenica sera sarà possibile noleggiare Mountain Bike e E-bike per partecipare ai tour programmati sul Monte Alpi (passaggi tra i boschi di faggio e i pini loricati fino a 1600 metri sul livello del mare), sfruttare la navetta per i trasferimenti e lanciarsi in downhill lungo la traccia rossa che da “Piana Fiorita” (oltre 1.500 metri di altezza) porta in 6 adrenalinici Km alla location della festa. Questa disciplina della MTB si effettua in discesa tra boschi, pietre e attraversamenti altamente spettacolari e si sta sempre di più affermando tra le attività sportive outdoor.

Sempre dal venerdì alla domenica saranno disponibili i voli biposto in parapendio che, cosa più unica che rara al sud, permettono di raggiungere i 3000 metri di altezza, e in mezz’ora di volo in completa sicurezza, accompagnati dall’istruttore, offrono un’esperienza indimenticabile e una visione panoramica senza eguali. Quest’anno la navetta di risalita sarà disponibile gratuitamente anche per i piloti di singolo che verranno a colorare con le loro vele il cielo del Pollino.

Dal sabato mattina le attività si arricchiscono delle lezioni yoga e le attività di trekking che porteranno fino al giardino dei Loricati o in cima Santa Croce, altri luoghi d’incanto da cui ammirare il raro pino loricato da pochi metri di distanza. Il Monte Alpi è uno dei pochi siti al mondo in grado di offrire questo spettacolo. Come ogni anno inoltre ci sarà la possibilità di prenotare attività di equitazione (tour e lezione) e di battesimo della sella per i più piccoli.

Per tutta la durata della manifestazione sarà attiva la cucina e il servizio bar con l’offerta dei più tipici piatti della tradizione culinaria locale. In particolare la serata del sabato sarà dedicata ad una cena tipica per riscoprire sapori ormai persi nel tempo.
Le serate saranno dedicate alla musica con dj set che allieteranno il campo base dalle 16.30 alle 22.00 e dalle 00.30 fino al mattino, un ulteriore carico di allegria sarà garantito dalla musica live con il folk dei “Modulo Musica” il 19 agosto (ore 22.30) e il rock in chiave napoletana dei “Thelegati” il 20 agosto (ore 23.00).
Modulo Musica è un duo di chitarre e voce composto da Giovanni Lofrano e Pino Iacovelli che spazia da cover nazionali e internazionali al folk italiano, un connubio ideale per riempire di note d’atmosfera il panorama della valle del Sinni. Thelegati è formato da basso, chitarra e batteria, cantato in napoletano, canzoni di matrice blues e sonorità puramente stoner. La loro didascalia recita: “Che pasticcio è mai questo, vi chiederete? Non lo sanno bene neanche i Thelegati, o meglio, lo sanno: questo è quello che fanno, perchè questo è quello che gli riesce meglio. Le loro esibizioni sono come loro, dirette ed energiche, irriverenti e senza troppi fronzoli”. Uno spettacolo da non perdere.
La grande novità di quest’anno è la presentazione in anteprima del docufilm “Non smettere di sognare” di Marzio Breglia e con Pasquale Larocca. La migliore presentazione del film sono le parole del suo regista: “Quando qualche anno fa ho conosciuto Pasquale sono rimasto subito colpito dalla sua instancabile voglia di fare. Mi diceva che voleva andare in Alaska per partecipare a una competizione estrema sulla neve solo con i suoi sci. Io ho subito pensato che fosse folle già solo il pensiero di una cosa del genere. Voglio dire, sono Lucano anch'io e nel mio immaginare l'Alaska è qualcosa affrontabile solo da persone che sono nate e cresciute li. Per fortuna mi sbagliavo. È tornato indietro con il primo posto e ha riempito d'orgoglio una regione intera. Avevamo vinto tutti. E che vittoria. Ancora adesso mi emoziono solo a pensarci. Qualche anno dopo mi dice "Marzio, ci voglio tornare, è il mio sogno. Voglio competere per la ITI 350". Gli dissi "Pasquà, 350 sono le miglia? Pasquà ma sono 500 km!". E mi ha sorriso. Mi ha trasmesso un'adrenalina pazzesca e ci siamo messi subito a lavoro. Eh già, perché queste cose vanno raccontate. Abbiamo iniziato un lavoro durato 7 mesi, fatto di riprese, interviste e documentazione. Lui è andato in Alaska e con la sua go pro ha minuziosamente filmato tutta la sua traversata. Il titolo è molto significativo, perché nella vita i sogni si realizzano se lo vogliamo veramente”.

La voglia di crescere e aprirsi a nuovi mondi ha portato alla scelta di iniziare con una proiezione di un film sullo sport per creare una nuova sezione di XalpiSud dedicata alla promozione di opere cinematografiche ispirate alle attività outdoor che nelle prossime edizioni troverà un suo spazio dedicato. È stato doveroso iniziare dando visibilità ad un amico storico della manifestazione, Pasquale Larocca, che da sempre è stato tra i partner fondamentali della Festa.

La particolarità della sesta edizione è confermata anche dalle parole del Presidente di XAlpiSud, Francesco Maturo: “Ripartire dopo la sosta forzata di tre anni è stato molto complesso, si erano persi tutti gli automatismi nell’organizzazione che cinque anni consecutivi ci avevano permesso di mettere a punto, abbiamo riallacciato i rapporti con i fornitori e i partner e siamo stati spinti a riprendere la manifestazione anche dai numerosi inviti da parte di amici e ospiti degli anni scorsi a non lasciar morire un appuntamento che stava diventando tradizionale per gli amanti degli sport outdoor. Le date scelte quest’anno, dal 19 al 21 agosto, vogliono venire incontro anche ai nostri concittadini che nella seconda metà di agosto, storicamente, tornano a Latronico. La voglia di far crescere la manifestazione e la promozione di un utilizzo consapevole delle nostre ricchezze naturali ci spingono ogni anno a proporre un programma sempre più ricco e in grado di coinvolgere sempre più persone, sperando di fare un buon servizio anche alla promozione del territorio”.

L’appuntamento è dal 19 al 21 Agosto, il luogo è il solito, Latronico località Arenara, il divertimento è assicurato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo