|
Al via domani U strittul ru zafaran. Ecco il programma del 9 agosto |
---|
8/08/2022 | Domani pomeriggio prenderà il via la ventesima edizione de 'U strittul ru zafaran', la manifestazione che a Senise, grazie all'associazione Assa, da due decadi promuove il centro storico attraverso il peperone Igp. Una iniziativa patrocinata dal Comune di Senise, promossa in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise, della Regione Basilicata e che ha come compagni di viaggio, quest'anno, il Museo Etnografico del Senisese e l'Avis di Senise. Un contenitore ricco di eventi che vanno dalla promozione del territorio, alla valorizzazione delle bellezze artistiche e architettoniche conservate nell'antico borgo; dalla partecipazione attiva di giovani talenti capaci di intrattenere un pubblico di ogni età.
Ma è indubbio che uno dei grandi protagonisti della manifestazione sia il peperone igp di Senise.
E si partirà, domani, proprio dall'oro rosso senisese.
La tre giorni (che si concluderà con il percorso artistico ed enogastronomico della sera dell'11 agosto), si aprirà domani pomeriggio alle 19.00 con un confronto operativo tra il mondo istituzionale, quello dei produttori e il mondo accademico.
Il tema dell'incontro sarà 'Peperone igp di Senise, tra tradizione e futuro'' e si svolgerà sulla terrazza maggiore di Palazzo Fortunato, nel centro storico. Attenzione: in caso di pioggia nei minuti immediatamente precedenti all'orario stabilito, la location sarà quella della sala covegni del complesso monumentale di San Francesco.
Prospettive di sviluppo, tutela del prodotto e qualità alimentari saranno solo alcune delle tematiche che saranno sviluppate nel corso del convegno.
Interverranno, oltre al presidente dell'Assa Egidio Diego Falcone, il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo, il presidente del Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise Enrico Fanelli, il direttore dell'Alsia Aniello Crescenzi, la professoressa Paola D'Antonio dell'Università degli Studi di Basilicata e l'assessore regionale alle Politiche Agricole Francesco Cupparo.
Alle 21.00 ci si sposterà al Museo Etnografico del Senisese per ''Una notte al museo''. Un suono di un clarinetto, i versi del poeta Rocco Pizzo, danzatrici nel tempo che fu, l'arte antica di realizzare ''collane'' di peperoni igp da far seccare al sole: saranno le suggestioni che accompagneranno i visitatori grazie alla partecipazione del musicista e compositore Rocco Tuzio, dei giovanissimi Giuseppe Ponzio e Maddalena Bellusci e delle danzatrici di MG Dance Academy. Sarà ovviamente possibile visitare il Museo guidati dal direttore Antonio Guerriero. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|