HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via domani U strittul ru zafaran. Ecco il programma del 9 agosto

8/08/2022

Domani pomeriggio prenderà il via la ventesima edizione de 'U strittul ru zafaran', la manifestazione che a Senise, grazie all'associazione Assa, da due decadi promuove il centro storico attraverso il peperone Igp. Una iniziativa patrocinata dal Comune di Senise, promossa in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise, della Regione Basilicata e che ha come compagni di viaggio, quest'anno, il Museo Etnografico del Senisese e l'Avis di Senise. Un contenitore ricco di eventi che vanno dalla promozione del territorio, alla valorizzazione delle bellezze artistiche e architettoniche conservate nell'antico borgo; dalla partecipazione attiva di giovani talenti capaci di intrattenere un pubblico di ogni età.
Ma è indubbio che uno dei grandi protagonisti della manifestazione sia il peperone igp di Senise.
E si partirà, domani, proprio dall'oro rosso senisese.
La tre giorni (che si concluderà con il percorso artistico ed enogastronomico della sera dell'11 agosto), si aprirà domani pomeriggio alle 19.00 con un confronto operativo tra il mondo istituzionale, quello dei produttori e il mondo accademico.
Il tema dell'incontro sarà 'Peperone igp di Senise, tra tradizione e futuro'' e si svolgerà sulla terrazza maggiore di Palazzo Fortunato, nel centro storico. Attenzione: in caso di pioggia nei minuti immediatamente precedenti all'orario stabilito, la location sarà quella della sala covegni del complesso monumentale di San Francesco.
Prospettive di sviluppo, tutela del prodotto e qualità alimentari saranno solo alcune delle tematiche che saranno sviluppate nel corso del convegno.
Interverranno, oltre al presidente dell'Assa Egidio Diego Falcone, il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo, il presidente del Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise Enrico Fanelli, il direttore dell'Alsia Aniello Crescenzi, la professoressa Paola D'Antonio dell'Università degli Studi di Basilicata e l'assessore regionale alle Politiche Agricole Francesco Cupparo.

Alle 21.00 ci si sposterà al Museo Etnografico del Senisese per ''Una notte al museo''. Un suono di un clarinetto, i versi del poeta Rocco Pizzo, danzatrici nel tempo che fu, l'arte antica di realizzare ''collane'' di peperoni igp da far seccare al sole: saranno le suggestioni che accompagneranno i visitatori grazie alla partecipazione del musicista e compositore Rocco Tuzio, dei giovanissimi Giuseppe Ponzio e Maddalena Bellusci e delle danzatrici di MG Dance Academy. Sarà ovviamente possibile visitare il Museo guidati dal direttore Antonio Guerriero.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo