HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via domani U strittul ru zafaran. Ecco il programma del 9 agosto

8/08/2022

Domani pomeriggio prenderà il via la ventesima edizione de 'U strittul ru zafaran', la manifestazione che a Senise, grazie all'associazione Assa, da due decadi promuove il centro storico attraverso il peperone Igp. Una iniziativa patrocinata dal Comune di Senise, promossa in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise, della Regione Basilicata e che ha come compagni di viaggio, quest'anno, il Museo Etnografico del Senisese e l'Avis di Senise. Un contenitore ricco di eventi che vanno dalla promozione del territorio, alla valorizzazione delle bellezze artistiche e architettoniche conservate nell'antico borgo; dalla partecipazione attiva di giovani talenti capaci di intrattenere un pubblico di ogni età.
Ma è indubbio che uno dei grandi protagonisti della manifestazione sia il peperone igp di Senise.
E si partirà, domani, proprio dall'oro rosso senisese.
La tre giorni (che si concluderà con il percorso artistico ed enogastronomico della sera dell'11 agosto), si aprirà domani pomeriggio alle 19.00 con un confronto operativo tra il mondo istituzionale, quello dei produttori e il mondo accademico.
Il tema dell'incontro sarà 'Peperone igp di Senise, tra tradizione e futuro'' e si svolgerà sulla terrazza maggiore di Palazzo Fortunato, nel centro storico. Attenzione: in caso di pioggia nei minuti immediatamente precedenti all'orario stabilito, la location sarà quella della sala covegni del complesso monumentale di San Francesco.
Prospettive di sviluppo, tutela del prodotto e qualità alimentari saranno solo alcune delle tematiche che saranno sviluppate nel corso del convegno.
Interverranno, oltre al presidente dell'Assa Egidio Diego Falcone, il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo, il presidente del Consorzio di Tutela del Peperone Igp di Senise Enrico Fanelli, il direttore dell'Alsia Aniello Crescenzi, la professoressa Paola D'Antonio dell'Università degli Studi di Basilicata e l'assessore regionale alle Politiche Agricole Francesco Cupparo.

Alle 21.00 ci si sposterà al Museo Etnografico del Senisese per ''Una notte al museo''. Un suono di un clarinetto, i versi del poeta Rocco Pizzo, danzatrici nel tempo che fu, l'arte antica di realizzare ''collane'' di peperoni igp da far seccare al sole: saranno le suggestioni che accompagneranno i visitatori grazie alla partecipazione del musicista e compositore Rocco Tuzio, dei giovanissimi Giuseppe Ponzio e Maddalena Bellusci e delle danzatrici di MG Dance Academy. Sarà ovviamente possibile visitare il Museo guidati dal direttore Antonio Guerriero.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/10/2025 - Carlo Levi e Aliano, un viaggio virtuale: inaugurazione del Progetto CHANGES per valorizzare il patrimonio leviano

“Carlo Levi e Aliano. Un viaggio virtuale”. È questo il titolo dell’incontro in programma ad Aliano giovedì 30 ottobre presso la Sala Convegni dei Calanchi alle ore 16.
L’evento celebra l’inaugurazione ufficiale del Progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation f...-->continua

28/10/2025 - Castelluccio I.: da tutta Italia per 'Inchiostro & Melodie', di Eclissi Studios

A Castelluccio Inferiore grande successo per "Inchiostro & Melodie", concorso ideato e realizzato dalla casa editrice ed etichetta discografica "Eclissi Studios", nata a maggio di quest'anno. Quasi 100 tra autori e artisti provenienti da tutta Italia hanno inv...-->continua

28/10/2025 - Partiti oggi i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Prende il via da oggi l’ultimo cantiere in programma per la sostituzione del parco tecnologico radiologico dell’ASM, realizzato grazie alle risorse del PNRR. I lavori prevedono l’installazione all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera del nuovo sistema RMN P...-->continua

28/10/2025 - A Chiaromonte una stanza lilla per contrastare i disturbi alimentari

Una “Stanza Lilla” per i disturbi del comportamento alimentare. L’iniziativa, che ha portato alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra la Asp Basilicata e il Rotary Distretto 2120, si concretizza presso la struttura di Chiaromonte già sede del centro per i di...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo