|
Episcopia, il “ritorno” della Madonna del Piano |
---|
2/08/2022 | Non parlate agli episcopioti de “ Il 5 Maggio” perché per loro si tratta di una data e di un evento di scarso interesse, l’unico 5 del mese, amato dalla comunità, è quello di Agosto e c’è poca ironia da fare. La ricorrenza è quella dei festeggiamenti per Maria Santissima del Piano, un culto secolare , denso di emozioni e di preghiera, che rappresenta un punto fermo nel cuore e nella mente di ognuno dei cittadini della comunità. Volendo utilizzare una metafora sportiva, potremmo asserire che la compagine dei devoti episcopioti è guidata, anche quest’anno, come accade dal 2014, dal parroco di Episcopia Don Serafino La Sala, Vicario Episcopale per la Liturgia di Mons. Vincenzo Orofino, anch’esso da sempre fortemente legato alla comunità ed al suo intenso culto mariano. “Una fede reale ed una devozione instancabile accompagnate dal desiderio di ritrovarsi, dalla forte volontà di vivere una pace ed un perdono profondi.” Con queste parole Don Serafino ci offre una cornice che racchiude la profondità del momento; ed ancora: “Il popolo di Episcopia affronta con intensità una forte preparazione spirituale, attraverso la preghiera del Santo Rosario, la Santa Messa e la Novena presso il Santuario della Madonna. L’opera dei fedeli ha inizio sin dai primi giorni di Luglio, quando vengono raccolte le spighe che adorneranno le “corone”, i “scigli”, che danzeranno in Piazza Arcieri il 5 Agosto, quando la statua di Maria Santissima del Piano farà ritorno in paese, nella chiesa madre. Una lunga e costante preghiera, una preghiera per il ritorno alla normalità. Proprio stasera , in Piazza San Nicola i fedeli prepareranno “scigli” e “gregne” e come sempre accade ed accadrà ognuno potrà offrire , con spirito di condivisione e fratellanza, i cibi della cultura contadina episcopiota”. Il momento è così denso di emozioni che nessuno degli episcopioti sparsi nel mondo riesce a resistere al richiamo della preghiera per Maria Santissima del piano e nell’aere sembrano risuonare le note di una vecchia canzone degli anni ’60 : “Ogni volta, ogni volta che torno Non vorrei, non vorrei più partir Pagherei tutto l'oro del mondo Se potessi restarmene qui…”. Domenico La Banca |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|