|
Episcopia, il “ritorno” della Madonna del Piano |
---|
2/08/2022 | Non parlate agli episcopioti de “ Il 5 Maggio” perché per loro si tratta di una data e di un evento di scarso interesse, l’unico 5 del mese, amato dalla comunità, è quello di Agosto e c’è poca ironia da fare. La ricorrenza è quella dei festeggiamenti per Maria Santissima del Piano, un culto secolare , denso di emozioni e di preghiera, che rappresenta un punto fermo nel cuore e nella mente di ognuno dei cittadini della comunità. Volendo utilizzare una metafora sportiva, potremmo asserire che la compagine dei devoti episcopioti è guidata, anche quest’anno, come accade dal 2014, dal parroco di Episcopia Don Serafino La Sala, Vicario Episcopale per la Liturgia di Mons. Vincenzo Orofino, anch’esso da sempre fortemente legato alla comunità ed al suo intenso culto mariano. “Una fede reale ed una devozione instancabile accompagnate dal desiderio di ritrovarsi, dalla forte volontà di vivere una pace ed un perdono profondi.” Con queste parole Don Serafino ci offre una cornice che racchiude la profondità del momento; ed ancora: “Il popolo di Episcopia affronta con intensità una forte preparazione spirituale, attraverso la preghiera del Santo Rosario, la Santa Messa e la Novena presso il Santuario della Madonna. L’opera dei fedeli ha inizio sin dai primi giorni di Luglio, quando vengono raccolte le spighe che adorneranno le “corone”, i “scigli”, che danzeranno in Piazza Arcieri il 5 Agosto, quando la statua di Maria Santissima del Piano farà ritorno in paese, nella chiesa madre. Una lunga e costante preghiera, una preghiera per il ritorno alla normalità. Proprio stasera , in Piazza San Nicola i fedeli prepareranno “scigli” e “gregne” e come sempre accade ed accadrà ognuno potrà offrire , con spirito di condivisione e fratellanza, i cibi della cultura contadina episcopiota”. Il momento è così denso di emozioni che nessuno degli episcopioti sparsi nel mondo riesce a resistere al richiamo della preghiera per Maria Santissima del piano e nell’aere sembrano risuonare le note di una vecchia canzone degli anni ’60 : “Ogni volta, ogni volta che torno Non vorrei, non vorrei più partir Pagherei tutto l'oro del mondo Se potessi restarmene qui…”. Domenico La Banca |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|