|
Costruire reti per educare all’uso responsabile dei social |
---|
7/07/2022 | La formazione di Siria Coviello e Maurizio Di Sabato, i due giovani volontari del Servizio Civile Universale UNICEF “ La comunità educante al centro : Le istituzioni, la scuola e le famiglie per il contrasto al cyberbullismo”, dopo l’incontro con i responsabili della Caritas Diocesana, partner del progetto, il primo luglio, è continuata mercoledì 6 luglio quando sono stati ricevuti dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata Vincenzo Giuliano.
Il Garante, con il calore e la passione che lo contraddistinguono, ha raccontato a Siria e Maurizio, che erano accompagnati dal Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Potenza Mario Coviello, le azioni che in questa fase sta portando avanti. Con il Comitato Tecnico Scientifico che lo supporta, e di cui fa parte anche il Presidente Provinciale UNICEF, è impegnato nell’accoglienza dei profughi ucraini che sono arrivati in Basilicata e, in particolare, degli oltre 130 bambini e adolescenti che le scuole di Basilicata hanno accolto dal febbraio di quest’anno. Il Garante ha appena terminato un corso a distanza di primo approccio alla lingua italiana dei profughi ucraini e dialoga costantemente con le istituzioni perché i diritti dei bambini e degli adolescenti lucani e immigrati vengono salvaguardati. Ha spiegato che da molti anni è a disposizione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro famiglie affinché la loro crescita si svolga nelle migliori condizioni possibili.
Siria e Maurizio hanno spiegato che il progetto di cui si occupano fino al 26 giugno 2023 tende al potenziamento degli strumenti, abilità e competenze della comunità educante, in un’ottica di prevenzione e contrasto al fenomeno del cyberbullismo. Sono consapevoli che per essere incisivi hanno bisogno di una rete di alleanze e chiedono al Garante di collaborare con loro.
Vincenzo Giuliano consegna in copia ai due volontari l’indagine conoscitiva sulla diffusione dell’alcool tra gli studenti delle scuole medie e superiori di Potenza e quella su “ Social, giovani e pandemia” che è stata presentata nel marzo di quest’anno. Dichiara, anche a nome del Comitato Tecnico Scientifico, la massima disponibilità per la realizzazione del progetto. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|