|
Sexum Superando: la storia della poetessa del castello di Valsinni |
---|
22/01/2013 | 2005, a distanza di cinque secoli rivive la storia della poetessa lucana Isabella Morra. Marta Bifano con il suo “Sexum Superando” porta sullo schermo la vera storia della giovane poetessa lucana, nata a Favale (l’odierna Valsinni) nel XVI secolo. Isabella Morra, la giovane donna che nella prima metà del ‘500 illuminò il panorama letterario italiano, emergendo come l’esponente principale tra le poetesse petrarchiste del Rinascimento.
A soli 26 anni Isabella fu uccisa dai due fratelli, per via di una presunta relazione clandestina con il barone Don Diego di Bollita (l’odierna Nova Siri), anche lui appassionato di poesia. Dopo aver pugnalato Isabella, i due assassinarono anche Don Diego, tendendogli un agguato nel bosco. Isabella era veramente innamorata di Diego? O vedeva in lui solo la possibilità di evadere dalla sua famiglia? L’unica verità è e rimane la poesia di Isabella Morra.
All’inizio de ‘900 Benedetto Croce, incuriosito dalla particolarità delle sue rime, si recò in Basilicata per indagare personalmente sulla vita della poetessa.
Isabella, giovane vittima di un’epoca che considerava la donna intellettualmente inferiore all’uomo, in un paese dove, come avrebbe scritto Carlo Levi, nessuna donna poteva frequentare un uomo se non in presenza di altri. Ad Isabella è stato negato il conforto di una famiglia che la amasse, e ci ha lasciato una storia che è uno spaccato del suo tempo e della sua terra. La sua poesia contiene , come disse Croce, un concentrato di immediatezza passionale e di abbandono al sentimento che sono le virtù della miglior poesia femminile. È la triste figura di una poetessa che rappresenta tutte le donne schiave e vittime di una realtà ostile, che impedisce la libera espressione della vita e dei sentimenti. Le vicende femminili, come quelle umane, si ripetono nei corsi e ricorsi della storia: la storia di Isabella dà voce alle donne che non hanno voce, la cui storia è o è stata simile a quella della poetessa lucana.
Il film, nel 2005, è stato proiettato in anteprima alla Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia.
Set del film sono stati il Castello di Melfi e quello di Lagopesole, dimore di Federico II di Svevia.
Nel cast il lucano Erminio Truncellito ha vestito i panni di Decio Morra.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|