HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Nemoli il primo convegno sui temi del suicidio e della salute mentale

28/06/2022

Il 24 Giugno ha visto concludersi a Nemoli (PZ) il primo convegno a tema suicidio e salute mentale "Rompiamo il silenzio" organizzato dall'Associazione Riflessi e Centro Risorse Emotive di Lauria (PZ) in collaborazione con l'Osservatorio Violenza e Suicidio presieduto dal dott. Stefano Callipo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i disturbi mentali continuano a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento considerevole di disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti: la metà delle malattie mentali inizia all'età di 14 anni e tre quarti entro i 25 anni. Disagi, fragilità, autolesionismo, tentativi di suicidio sono componenti silenti ma presenti e graffianti nella nostra società. Da qui l'urgenza e la necessità di creare una rete di collaborazioni istituzionali, sanità pubblica e mondo privato per fare insieme "gioco sociale" attraverso servizi alla persona, governance territoriale, coesione e collaborazione comunitaria, educazione e didattica che compenetrano nel tessuto sociale, prevengono, indirizzano. Questo l'obiettivo comune dei relatori istituzionali all'apertura lavori del convegno: gli Assessori dei Comuni di Nemoli e Lauria; il vicesindaco di Rotonda; i Sindaci di Viggianello, Castelluccio Inferiore, Lagonegro; i Consiglieri di Rivello e Trecchina; la Coordinatrice dell'Ufficio di Piano Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino. Creare una rete di collaborazione con un Osservatorio Regionale può avere inoltre un ruolo determinante nella prevenzione dei comportamenti suicidari. Il dott. Stefano Callipo è dell'avviso che "abbiamo una batteria di assessment che ci aiutano a capire quanto un soggetto possa essere a rischio suicidario. Ma lo strumento più importante è la storia clinica del paziente perchè ogni persona ha una storia a sè. Sebbene esistano numerosi fattori precipitanti (il brutto voto a scuola, il fallimento di una relazione ecc.) il suicidio affonda le sue radici in più contesti. [...] Quante volte crediamo che un soggetto non appartenente ad una categoria psichiatrica si suicida pensando che sia impazzito all'improvviso? In realtà spesso è soltanto una persona che non trova alcuna risorsa per gestire questo dolore mentale". Ecco la necessità di un approccio multidisciplinare e una percezione, una gestione e una comprensione multifattoriale e che attinga a più touch point della comunità: la scuola, le associazioni sportive, le istituzioni, la sanità pubblica. Insieme e uniti nel supporto, nella cura, nel sostegno ma soprattutto nella prevenzione del fenomeno suicidario.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo