|
A Nemoli il primo convegno sui temi del suicidio e della salute mentale |
---|
28/06/2022 | Il 24 Giugno ha visto concludersi a Nemoli (PZ) il primo convegno a tema suicidio e salute mentale "Rompiamo il silenzio" organizzato dall'Associazione Riflessi e Centro Risorse Emotive di Lauria (PZ) in collaborazione con l'Osservatorio Violenza e Suicidio presieduto dal dott. Stefano Callipo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i disturbi mentali continuano a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento considerevole di disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti: la metà delle malattie mentali inizia all'età di 14 anni e tre quarti entro i 25 anni. Disagi, fragilità, autolesionismo, tentativi di suicidio sono componenti silenti ma presenti e graffianti nella nostra società. Da qui l'urgenza e la necessità di creare una rete di collaborazioni istituzionali, sanità pubblica e mondo privato per fare insieme "gioco sociale" attraverso servizi alla persona, governance territoriale, coesione e collaborazione comunitaria, educazione e didattica che compenetrano nel tessuto sociale, prevengono, indirizzano. Questo l'obiettivo comune dei relatori istituzionali all'apertura lavori del convegno: gli Assessori dei Comuni di Nemoli e Lauria; il vicesindaco di Rotonda; i Sindaci di Viggianello, Castelluccio Inferiore, Lagonegro; i Consiglieri di Rivello e Trecchina; la Coordinatrice dell'Ufficio di Piano Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino. Creare una rete di collaborazione con un Osservatorio Regionale può avere inoltre un ruolo determinante nella prevenzione dei comportamenti suicidari. Il dott. Stefano Callipo è dell'avviso che "abbiamo una batteria di assessment che ci aiutano a capire quanto un soggetto possa essere a rischio suicidario. Ma lo strumento più importante è la storia clinica del paziente perchè ogni persona ha una storia a sè. Sebbene esistano numerosi fattori precipitanti (il brutto voto a scuola, il fallimento di una relazione ecc.) il suicidio affonda le sue radici in più contesti. [...] Quante volte crediamo che un soggetto non appartenente ad una categoria psichiatrica si suicida pensando che sia impazzito all'improvviso? In realtà spesso è soltanto una persona che non trova alcuna risorsa per gestire questo dolore mentale". Ecco la necessità di un approccio multidisciplinare e una percezione, una gestione e una comprensione multifattoriale e che attinga a più touch point della comunità: la scuola, le associazioni sportive, le istituzioni, la sanità pubblica. Insieme e uniti nel supporto, nella cura, nel sostegno ma soprattutto nella prevenzione del fenomeno suicidario. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|