HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Nemoli il primo convegno sui temi del suicidio e della salute mentale

28/06/2022

Il 24 Giugno ha visto concludersi a Nemoli (PZ) il primo convegno a tema suicidio e salute mentale "Rompiamo il silenzio" organizzato dall'Associazione Riflessi e Centro Risorse Emotive di Lauria (PZ) in collaborazione con l'Osservatorio Violenza e Suicidio presieduto dal dott. Stefano Callipo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i disturbi mentali continuano a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento considerevole di disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti: la metà delle malattie mentali inizia all'età di 14 anni e tre quarti entro i 25 anni. Disagi, fragilità, autolesionismo, tentativi di suicidio sono componenti silenti ma presenti e graffianti nella nostra società. Da qui l'urgenza e la necessità di creare una rete di collaborazioni istituzionali, sanità pubblica e mondo privato per fare insieme "gioco sociale" attraverso servizi alla persona, governance territoriale, coesione e collaborazione comunitaria, educazione e didattica che compenetrano nel tessuto sociale, prevengono, indirizzano. Questo l'obiettivo comune dei relatori istituzionali all'apertura lavori del convegno: gli Assessori dei Comuni di Nemoli e Lauria; il vicesindaco di Rotonda; i Sindaci di Viggianello, Castelluccio Inferiore, Lagonegro; i Consiglieri di Rivello e Trecchina; la Coordinatrice dell'Ufficio di Piano Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino. Creare una rete di collaborazione con un Osservatorio Regionale può avere inoltre un ruolo determinante nella prevenzione dei comportamenti suicidari. Il dott. Stefano Callipo è dell'avviso che "abbiamo una batteria di assessment che ci aiutano a capire quanto un soggetto possa essere a rischio suicidario. Ma lo strumento più importante è la storia clinica del paziente perchè ogni persona ha una storia a sè. Sebbene esistano numerosi fattori precipitanti (il brutto voto a scuola, il fallimento di una relazione ecc.) il suicidio affonda le sue radici in più contesti. [...] Quante volte crediamo che un soggetto non appartenente ad una categoria psichiatrica si suicida pensando che sia impazzito all'improvviso? In realtà spesso è soltanto una persona che non trova alcuna risorsa per gestire questo dolore mentale". Ecco la necessità di un approccio multidisciplinare e una percezione, una gestione e una comprensione multifattoriale e che attinga a più touch point della comunità: la scuola, le associazioni sportive, le istituzioni, la sanità pubblica. Insieme e uniti nel supporto, nella cura, nel sostegno ma soprattutto nella prevenzione del fenomeno suicidario.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo