HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata. Nel Parco del Vulture i Campionati Italiani di Tree Climbing

11/06/2022

Una competizione agonistica ma anche e soprattutto la promozione della cultura dell’albero, delle buone pratiche, il confronto tra professionisti su tecniche e cure specialistiche. Con una attenzione particolare agli aspetti della sicurezza nelle operazioni di arboricoltura.
E’ questo lo scopo dei Campionati Italiani di Tree Climbing, che ogni anno si svolgono in una località diversa del nostro Paese e che, dopo due anni di “stop” a causa dell’emergenza Covid, dal 16 al 18 Giugno 2022 saranno nel Parco Naturale Regionale del Vulture, in Basilicata, un'area naturale protetta che si estende alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento.
“I Campionati di Tree Climbing”, afferma Andrea Pellegatta, presidente della Società Italiana di Arboricoltura, “si svolgono annualmente, mettendo in competizione arboricoltori provenienti da tutta Italia e anche da altri Paesi europei. Per il settore dell’arboricoltura è un appuntamento importante, perché oltre ad essere una competizione agonistica, costituiscono un momento confronto e condivisione su metodologie e tecniche di lavoro. Per noi è particolarmente significativa l’edizione di quest’anno perché segna la ripresa definitiva della nostre attività dopo l’emergenza Covid.”. “La manifestazione è aperta al pubblico” continua Andrea Pellegatta, “parlare di tecniche di lavoro e sottolineare l’importanza della formazione e della professionalità vuol dire anche parlare del modo corretto di curare gli alberi, perché possano fornire tutti quei benefici ecosistemici che sono necessari soprattutto per le città”.
Arboricoltori, non equilibristi o scalatori, conclude Andrea Pellegatta: “Il tree climbing è una tecnica di lavoro, che necessita di una formazione specifica e che consente di muoversi sull’albero in sicurezza, per eseguire valutazioni ed interventi di cura in modo preciso, efficace, direttamente all’interno della chioma dell’albero, raggiungendo ogni punto della pianta, dove non sarebbe possibile arrivare con piattaforme di lavoro elevabili. Soprattutto, consente di operare nel rispetto delle esigenze dell’albero”.
Ad utilizzare questa tecnica di lavoro sono gli Arboricoltori, ovvero i professionisti degli alberi: coloro che, attraverso una formazione continua, si prendono cura degli alberi in tutte le fasi della loro vita: coltivazione, piantagione, potatura, cura specialistiche. L’arboricoltore conosce le necessità di un albero ed è in grado di gestire le alberature di tutti i tipi, grandi e piccole, provvedendo alle cure necessarie. Per questo deve avere conoscenze di biologia e fisiologia delle diverse specie di alberi e delle moderne tecniche di lavoro.

Per gli interventi in quota, a seconda dell’esperienza e della sensibilità, l’arboricoltore utilizza il metodo migliore per operare in sicurezza, ricorrendo a piattaforme di lavoro elevabili o, appunto, alla tecnica del tree climbing (o con entrambi).

Oltre alle competizioni il programma dei Campionati Italiani prevede diversi workshop su tecniche ed attrezzature, proposti da diverse aziende del settore, presenti con degli stand informativi, che coinvolgeranno i concorrenti e anche il pubblico presente.

L’evento si concluderà sabato pomeriggio, alle 16.30, nell’Abazia di San Abbazia di San Michele Arcangelo, con un convegno dal titolo: “ALBERI, ARBORICOLTURA E FILIERE: CONOSCENZA, TECNICA, OPPORTUNITA’” dove interverranno studiosi e rappresentanti di varie organizzazioni del settore.

La Società Italiana di Arboricoltura
La Società Italiana di Arboricoltura (SIA) è una associazione che comprende al suo interno coloro i quali, siano essi professionisti, tecnici pubblici, ricercatori, vivaisti, arboricoltori o educatori, nella loro attività professionale si occupano di alberi. La SIA è chapter italiano dell’International Society of Arboriculture (ISA), la più grande associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura ed alla conservazione degli alberi. La SIA è anche socia dell'European Arboricultural Council, per la promozione delle certificazioni in arboricoltura e per la definizione di linee guida e standard per la gestione e la cura degli alberi urbani e di Assofloro, la più importante associazione di rappresentanza della filiera del florovivaismo in Italia.
Sito web dell’Associazione: www.isaitalia.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo