|
Lagonegro: 'la valorizzazione dei fiumi, laghi e dighe attraverso lo sport' |
---|
5/06/2022 | “La valorizzazione dei fiumi, laghi e dighe attraverso le attività sportive” è il titolo del convegno in programma domani alle ore 17 presso la sede del centro sociale di Lagonegro promosso dal Gal “La cittadella del sapere”. Dopo i saluti istituzionali di Maria Di Lascio, sindaco di Lagonegro, di Giuseppe Castronuovo, sindaco di Senise e di Franco Muscolino, presidente del Gal “La cittadella del sapere”, previsti gli interventi di Antonio Giuntini, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana di canottaggio, Roberto Rizzi, presidente FIC Comitato Puglia e Basilicata Domenico Totaro, responsabile Italia Nostra Area Sud Basilicata sul tema “La salvaguardia e la valorizzazione dell’oro bianco lucano”, Nicola Mastromarino, presidente Flag coast to coast, Lelio Fornabaio, vicepresidente esecutivo Ptsclas sul tema “Valorizzazione dei percorsi in ambito di
sostenibilità”, Simone Giacomini, ceo della Stardust sul tema “Il ruolo degli influencer nella promozione del territorio” e Cosimo Latronico, assessore regionale all’Ambiente. Tra gli interventi più attesi quello di Silvia Salis, vicepresidente vicario del Coni. L'incontro, moderato dalla giornalista Rosita Stella Brienza, vedrà la presenza dei ragazzi della Stardust per la promozione dell'evento sui social. Il tema della valorizzazione dei laghi fiumi e dighe attraverso le attività sportive – spiegano i promotori del convegno - riguarda il potenziamento delle attività sportive (quali acqua trekking e rafting) al fine di valorizzare il nostro territorio , dal fiume Sinni e al fiume Noce, alla diga di Senise. L'obiettivo è la destagionalizzazione del sistema turistico e grazie al Flag coast to coast”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|