HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotary club Senise-Sinnia e Unibas insieme nel nome della ricerca antropologica

13/05/2022

Lunedi 16 maggio, a Senise, saranno illustratile ricerche in atto
Quella tra l'Università degli Studi della Basilicata e il Rotary Club Senise-Sinnia è una collaborazione sancita attraverso un protocollo d'intesa per approfondire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della Basilicata. Tale collaborazione ha già dato i suoi frutti, che saranno presentati proprio a Senise, nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di San Francesco, lunedi 16 maggio alle ore 18.00.Tra gli organizzatori dell'iniziativa, anche l'associazione Italia Nostra. In particolare saranno illustrate due ricerche in atto: ''Abitare a Metaponto'', che vedrà come relatrice la professoressa Maria Chiara Monaco dell'Unibas; ''Cinte murarie e sistemi di difesa di età lucana in Basilicata'', che vedrà come relatore il dottor Antonio Pecci.
L'iniziativa sarà introdotta dal presidente del Rotary senisese Domenico Totaro e vedrà la partecipazione del sindaco Giuseppe Castronuovo.

'Tra gli obiettivi del protocollo stipulato con l'Unibas- spiega il presidente Totaro- vi sono quelli di individuare modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio attraverso anche nuove forme di comunicazione e diffusione delle conoscenze archeologiche e di valorizzare i risultati della ricerca scientifica favorendo interazioni con il sistema territoriale e la diffusione della cultura archeologica'' '''Abitare a Metaponto'', progetto che oltre al finanziamento del nostro club gode di un finanziamento del comune di Bernalda e che l’anno passato si è svolto grazie al supporto logistico ed economico dell’OCCSE Magna Grecia, ha permesso di aprire, dopo anni, un progetto di scavo e di studio che, dallo scorso mese di ottobre, ha coinvolto un'équipe composta da dottorandi e da laureati magistrali dell'Ateneo lucano. Tale attività intende aprire un nuovo, importante, capitolo di ricerca nella antica città, andando per la prima volta ad indagare l’edilizia domestica privata.
Ma la fattiva collaborazione con il mondo della ricerca punta anche a favorire le nuove generazioni. Ne è concreto esempio la borsa di studio messa a disposizione proprio dal Rotary Senise-Sinnia, per il finanziamento di un progetto di giovani ricercatori. Nella fattispecie è stato selezionato il bel progetto del dottor Antonio Pecci (tra i relatori dell'iniziativa di lunedi), che ha l'obiettivo di creare un atlante che si configuri come un importante strumento di pianificazione territoriale al servizio della Soprintendenza e degli Enti Territoriali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza

Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua

17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”

Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua

17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua

17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs

Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino". -->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo