HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotary club Senise-Sinnia e Unibas insieme nel nome della ricerca antropologica

13/05/2022

Lunedi 16 maggio, a Senise, saranno illustratile ricerche in atto
Quella tra l'Università degli Studi della Basilicata e il Rotary Club Senise-Sinnia è una collaborazione sancita attraverso un protocollo d'intesa per approfondire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della Basilicata. Tale collaborazione ha già dato i suoi frutti, che saranno presentati proprio a Senise, nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di San Francesco, lunedi 16 maggio alle ore 18.00.Tra gli organizzatori dell'iniziativa, anche l'associazione Italia Nostra. In particolare saranno illustrate due ricerche in atto: ''Abitare a Metaponto'', che vedrà come relatrice la professoressa Maria Chiara Monaco dell'Unibas; ''Cinte murarie e sistemi di difesa di età lucana in Basilicata'', che vedrà come relatore il dottor Antonio Pecci.
L'iniziativa sarà introdotta dal presidente del Rotary senisese Domenico Totaro e vedrà la partecipazione del sindaco Giuseppe Castronuovo.

'Tra gli obiettivi del protocollo stipulato con l'Unibas- spiega il presidente Totaro- vi sono quelli di individuare modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio attraverso anche nuove forme di comunicazione e diffusione delle conoscenze archeologiche e di valorizzare i risultati della ricerca scientifica favorendo interazioni con il sistema territoriale e la diffusione della cultura archeologica'' '''Abitare a Metaponto'', progetto che oltre al finanziamento del nostro club gode di un finanziamento del comune di Bernalda e che l’anno passato si è svolto grazie al supporto logistico ed economico dell’OCCSE Magna Grecia, ha permesso di aprire, dopo anni, un progetto di scavo e di studio che, dallo scorso mese di ottobre, ha coinvolto un'équipe composta da dottorandi e da laureati magistrali dell'Ateneo lucano. Tale attività intende aprire un nuovo, importante, capitolo di ricerca nella antica città, andando per la prima volta ad indagare l’edilizia domestica privata.
Ma la fattiva collaborazione con il mondo della ricerca punta anche a favorire le nuove generazioni. Ne è concreto esempio la borsa di studio messa a disposizione proprio dal Rotary Senise-Sinnia, per il finanziamento di un progetto di giovani ricercatori. Nella fattispecie è stato selezionato il bel progetto del dottor Antonio Pecci (tra i relatori dell'iniziativa di lunedi), che ha l'obiettivo di creare un atlante che si configuri come un importante strumento di pianificazione territoriale al servizio della Soprintendenza e degli Enti Territoriali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo