HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marsicovetere ''Gli Alberi della Pace''

5/05/2022

Il 6 maggio 2022 a Marsicovetere (PZ) alle ore 11,00 sarà inaugurato il progetto “Gli alberi per la Pace” presso l’Azienda Agraria dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Villa D’Agri annesso all’Omnicomprensivo Marsicovetere.
Saranno messi a dimora altri 130 alberi da frutta e 145 arbusti da frutto che l’Azienda sociale ZeroCO2, con il supporto della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, ha donato all’Istituto scolastico al fine di realizzare una iniziativa innovativa che coniuga la lotta al cambiamento climatico e lo sviluppo delle aree interne del Sud Italia.
Infatti il progetto, che negli anni consentirà di formare gli studenti dell’Istituto agrario in tutte le fasi della filiera di produzione, dalla coltivazione fino alla trasformazione in marmellate e succhi, vedrà protagonisti sia gli studenti di Villa D’Agri che i rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza esistenti in Val D’Agri con i quali collabora la Fondazione come quello del Comune di San Chirico Raparo gestito dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro.
La giornata segna l’inizio di un programma più ampio che, attraverso le donazioni di alberi da frutta, rende concreto l’impegno della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, presieduta dal Premio Nobel per la Pace Jody Williams, di voler cambiare il futuro delle comunità locali insieme ai rifugiati grazie al sostegno dell’Azienda sociale ZeroCO2, impegnata di progetti con un impatto sociale duraturo in tutto il mondo con l’obiettivo di contrastare la crisi climatica.
La piantumazione degli alberi da frutta a Villa D’Agri è infatti il secondo passo di un programma, iniziato il 4 febbraio scorso a Sant’Arcangelo con la piantumazione dei primi 100 alberi da frutta, che vedrà nelle prossime settimane anche nuove piantumazioni di limoni presso l’Abitazione della Pace a Scanzano Ionico, dove è attivo il corridoio umanitario della Caritas realizzato in collaborazione con la Parrocchia della Santissima Annunziata, e che si estenderà progressivamente in altri centri della Basilicata fino a piantumare circa 400 alberi da frutta.
Alla cerimonia parteciperanno la Dirigente scolastica Marinella Giordano, il Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il Direttore della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata Valerio Giambersio ed il rappresentante dell’Azienda sociale ZeroCO2 Cecilia Monari che metteranno a dimora simbolicamente alcuni alberi da frutta con i professori e gli studenti dell’Istituto insieme al Direttore della Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata Pasquale De Luise e Michele Plati, presidente della Cooperativa Sociale Il Sicomoro con i quali la Fondazione Città della Pace sta sviluppando un ampio partenariato per ampliare progressivamente il progetto “Gli alberi per la Pace” creando nuove occasioni di impiego per i giovani che risiedono in Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo