HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Apt, il 4 maggio a Melfi un workshop sulle nuove forme di turismo per il Vulture

2/05/2022

E’ stata prorogata al 12 maggio la scadenza per partecipare alla call internazionale finalizzata a favorire la costruzione di nuovi ed innovativi modelli di turismo, di esperienze di visita attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e l’uso delle nuove tecnologie digitali.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Be.Cultour ‘Beyond Cultural Tourism’ finanziato dal programma dell’Unione europea Horizon 2020 coordinato dall' Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), con la partnership italiana di Apt Basilicata.

L’invito a presentare proposte è rivolto agli innovatori e alle imprese nei settori del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale che vogliono dare vita, sviluppare e inserire nel mercato i loro progetti nei settori del turismo sostenibile con particolare riferimento all’area del Vulture – Alto Bradano, una delle sei aree pilota europee insieme a quelle individuate in Spagna, Cipro, Svezia, Serbia, Romania - Moldavia.

Per illustrare in modo dettagliato i contenuti della call e le opportunità imprenditoriali che possono scaturire, l’Apt Basilicata, insieme a Materhub e Cnr ha organizzato un workshop sul tema “Cultura, natura e passioni: esperienze turistiche innovative per il Vulture-Alto Bradano” rivolto a giovani innovatori, operatori e imprenditori delle filiere turistica, culturale, creativa, agroalimentare e dell’artigianato.

L’incontro si terrà il 4 maggio, alle 9.30, a Melfi, nel Museo Diocesano, sala degli Stemmi.

Durante questo workshop si affronteranno in specifici tavoli di lavoro le aree di innovazione anche immaginando come potrebbe essere nel 2030 una destinazione turistica come il Vulture Alto Bradano.

“Con i partner del progetto Be.cultour – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti - siamo alla ricerca di soluzioni innovative per promuovere il turismo culturale e sostenibile nelle nostre destinazioni. Un invito a chi ha idee e progetti a mettersi in gioco, con un focus su un’area che ha grandi potenzialità come il Vulture Alto Bradano, in relazione alle sue connessioni lungo le antiche vie consolari, la Appia e la Herculea, rispettivamente verso Matera e verso Potenza e l’Alta Val D’Agri. Durante il workshop esploreremo con idee concrete i significati contemporanei del patrimonio culturale e il loro valore per lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, affrontando anche temi come il remote working destination, la valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne, le esperienze sensoriali del patrimonio culturale, ecc.”.

Il bando si può scaricare dal sito www.aptbasilicata.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo