|
Cammino di Basilicata, il 23 e 24 aprile prima tappa a Melfi |
---|
22/04/2022 | Far scoprire “i paesaggi lucani” attraverso le vie verdi, nell’ambito della pianificazione prevista nel Piano paesaggistico in fase di realizzazione: è l’obiettivo del “Cammino di Basilicata”, iniziativa che rientra nell’ambito del progetto del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione denominato FRUILENT (rete di fruizione lenta dei paesaggi della Basilicata).
“E’ un cammino a vocazione plurale e multi-identitaria – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Cosimo Latronico - viaggiare lentamente aiuta a rafforzare il senso di cittadinanza, il riconoscimento della bellezza, la riconnessione con la diversità dei luoghi, il progetto pilota FRUILENT fa della lentezza un codice che permette di leggere l’ambiente in cui ci inoltriamo, di vederne particolari che con la velocità si fonderebbero assieme, perché la lentezza ci fa apprendere, nel senso proprio che prendiamo, ci impossessiamo, facciamo nostro quel che riusciamo a vedere”.
La direttrice scelta in questa prima fase è quella Nord – Sud, con partenza da Melfi, quale porta settentrionale della regione, e arrivo a Latronico quale cerniera dei due parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino lucano. Sabato 23 e domenica 24 parte il primo Walk Test: due tappe (da Melfi ad Atella), 29,8 Km e 10 ore di cammino.
“È l’inizio di un nuovo modo di sperimentare e vivere il paesaggio – prosegue Latronico - inteso come strumento di produzione di esperienze di qualità, di benessere, di risorse, di beni comuni, un ‘tasting’ per assaporare, gustare, provare: un significato che rimanda alla dimensione sensibile dei luoghi, invitando a non dimenticare gli aspetti emozionali e percettivi del paesaggio, ma anche gli aspetti legati alla produzione agroalimentare e alle pratiche annesse”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|