|
Cammino di Basilicata, il 23 e 24 aprile prima tappa a Melfi |
---|
22/04/2022 | Far scoprire “i paesaggi lucani” attraverso le vie verdi, nell’ambito della pianificazione prevista nel Piano paesaggistico in fase di realizzazione: è l’obiettivo del “Cammino di Basilicata”, iniziativa che rientra nell’ambito del progetto del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione denominato FRUILENT (rete di fruizione lenta dei paesaggi della Basilicata).
“E’ un cammino a vocazione plurale e multi-identitaria – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Cosimo Latronico - viaggiare lentamente aiuta a rafforzare il senso di cittadinanza, il riconoscimento della bellezza, la riconnessione con la diversità dei luoghi, il progetto pilota FRUILENT fa della lentezza un codice che permette di leggere l’ambiente in cui ci inoltriamo, di vederne particolari che con la velocità si fonderebbero assieme, perché la lentezza ci fa apprendere, nel senso proprio che prendiamo, ci impossessiamo, facciamo nostro quel che riusciamo a vedere”.
La direttrice scelta in questa prima fase è quella Nord – Sud, con partenza da Melfi, quale porta settentrionale della regione, e arrivo a Latronico quale cerniera dei due parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino lucano. Sabato 23 e domenica 24 parte il primo Walk Test: due tappe (da Melfi ad Atella), 29,8 Km e 10 ore di cammino.
“È l’inizio di un nuovo modo di sperimentare e vivere il paesaggio – prosegue Latronico - inteso come strumento di produzione di esperienze di qualità, di benessere, di risorse, di beni comuni, un ‘tasting’ per assaporare, gustare, provare: un significato che rimanda alla dimensione sensibile dei luoghi, invitando a non dimenticare gli aspetti emozionali e percettivi del paesaggio, ma anche gli aspetti legati alla produzione agroalimentare e alle pratiche annesse”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|