HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sasso di Castalda: prima edizione della rassegna ''Arcipelago...Il cinema altro'

8/04/2022

Scritto nel 1599, il “Giulio Cesare” è uno dei lavori più importanti della drammaturgia di William Shakespeare (1564-1616). Nella tragedia il soggetto è sì Giulio Cesare, ma non da conquistatore e protagonista della storia, ma in quanto sovrano che viene ammazzato nel momento in cui sta per trasformarsi in un tiranno. Il ruolo di Cesare non è drammaturgicamente dominante, ma funzionale al tema centrale della tragedia e alla sua dialettica: la liceità della sua uccisione, infatti i protagonisti del conflitto tragico sono gli assassini di Cesare e tutti coloro che negano la giustezza dell’atto. Un testo quello di Shakespeare affascinante che per i significati politici ed umani che esplora ha avuto più di una trasposizione sul grande schermo, si ricordi in particolare il film omonimo del 1953 di Joseph L. Mankiewicz con un Marlon Brando stupendo nei panni di Marco Antonio. Ma una delle versioni cinematografiche più riuscite della tragedia shakespeariana è certamente “Cesare deve morire” con cui nel 2012 i fratelli Paolo e Vittorio Taviani si aggiudicarono l’Orso d’Oro al Festival di Berlino e cinque David di Donatello. Il film - che verrà presentato l’8 aprile per il cartellone della prima edizione di “Arcipelago…Il cinema altro” , rassegna promossa dalla Locale amministrazione comunale e curata dal giornalista Mimmo Mastrangelo – ha una sua anomalia, nel senso che i Taviani portano la macchina da presa nel carcere romano di Rebibbia e riprendono le fasi salienti della messinscena allestita dagli stessi detenuti all’interno dell’Istituto. Non un documentario alla ricerca di una possibile verità (impensabile in un carcere), ma un vero film di finzione che usa la forza del teatro per recuperare l’emozione della messa in scena e dello spettacolo. Un lavoro di indiscussa eleganza formale che “si segue col fiato sospeso”, dimostra l’universalità e l’attualità del testo originale e, al tempo stesso, restituisce un ruolo e una dignità ai detenuti di massima sicurezza di Rebibbia. Proiezione ore 20.00 Palazzo De Luca.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo