|
|
| TotalEnergies, al via il progetto “Sicurezza in bicicletta” |
|---|
26/03/2022 | Promuovere la mobilità leggera e offrire agli alunni della scuola primaria l’opportunità di acquisire le prime nozioni di segnaletica stradale, svolgendo allo stesso tempo una sana pratica sportiva. Sono questi, gli obiettivi del progetto “Sicurezza in bicicletta”, che TotalEnergies EP Italia propone nell’anno scolastico 2021-2022. L’iniziativa coinvolgerà, fino al termine dell’anno scolastico, i giovanissimi studenti dei 13 comuni della Concessione Gorgoglione.
“Vogliamo dare il nostro contributo - dice Paola Ferretti, responsabile della Comunicazione di TotalEnergies - nel promuovere tra i giovani non solo la pratica sportiva, ma anche i princìpi che oggi devono essere considerati irrinunciabili, come la mobilità leggera e stili di vita più sostenibili”.
Realizzato in collaborazione con l’Asd Motostaffette Potenza, associazione appartenente alla Federazione Ciclistica Italiana che da diversi anni organizza e gestisce nelle scuole lucane progetti analoghi, “Sicurezza in bicicletta” si svilupperà in tre ore di lezioni teoriche e in due ore di prove pratiche per gruppi di 15 persone. Gli studenti coinvolti sono circa 200, per un totale di 30 classi impegnate in 28 lezioni. Nel corso delle lezioni teoriche in aula, saranno illustrate agli alunni le basi dell’educazione stradale, l’uso della bicicletta sia a livello amatoriale che sportivo e dunque le regole per pedalare sulle strade cittadine nel rispetto del codice stradale. Saranno inoltre forniti consigli sulla manutenzione e sulle piccole riparazioni e dato spazio, infine, alle principali nozioni su una sana alimentazione, per un corretto utilizzo delle risorse energetiche in fase di sforzo. La fase pratica si svolgerà con biciclette fornite dalla Asd Motostaffette Potenza in adeguati spazi messi a disposizione delle strutture scolastiche e consisterà in prove di abilità e gimcane. Alla fine dell’anno scolastico saranno organizzate due manifestazioni conclusive rivolte a tutte le classi partecipanti alla presenza dei rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana e delle istituzioni scolastiche. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|