|
|
| Ferrandina: anniversario fucilazione dei fratelli Giuseppe e Francesco Venita |
|---|
11/03/2022 | Il 13 marzo del 1822 il patriota ferrandinese Giuseppe Venita veniva fucilato a Calvello, insieme al fratello Francesco e altri sette martiri dei Moti antiborbonici.
Nella giornata del 200° anniversario del loro sacrificio, domenica 13 marzo 1822, il Comune di Ferrandina intende celebrarne la memoria attraverso due distinti momenti:
alle ore 12, cerimonia di scopertura della targa commemorativa, sulla facciata della casa che fu dei Fratelli Venita, donata alla comunità dal discendente Pierfilippo Laviani. Ad annunciare la solenne iniziativa sarà il Bibliomotocarro del maestro La Cava che, dalle ore 10, farà riecheggiare le vie del centro storico di arie risorgimentali
alle ore 19, partecipazione in collegamento telematico dalla Sala consiliare di Ferrandina con l’iniziativa aperta al pubblico, promossa dal Comune di Calvello, a cui interverrà in videoconferenza il sindaco Carmine Lisanti.
Un modo per dare il giusto valore a una pagina importante di storia cittadina e far conoscere alle giovani generazioni la figura eroica di Giuseppe Venita, ufficiale di Cavalleria, protagonista di campagne militari in Italia, Francia e Russia, fondatore della Rivendita Carbonara di Ferrandina, animatore dei Moti rivoluzionari lucani del 1821 e fiero oppositore dell’assolutismo borbonico, morto martire in nome degli ideali di libertà, fraternità e uguaglianza, insieme al fratello Francesco che preferì seguirlo nel comune destino piuttosto che finire i suoi giorni in carcere. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|