|
|
| S, Costantino A.: concerto del gruppo vocale femminile 'Lule Sheshi' a Tirana |
|---|
10/03/2022 | l Metropol festival di Tirana, edizione 2022, trae ispirazione dalla musica tradizionale degli arbëresh, le popolazioni albanesi sfuggite in Italia nel XV. In Basilicata vi sono 5 paesi che conservano tracce di questa presenza; da segnalare soprattutto i due paesi della Val Sarmento, San Costantino e San Paolo Albanese, dove si conservano lingua tradizioni, musica e vestiario.
Sotto la direzione artistica del compositore e pianista Robert Bisha, il festival vedrà la presenza di prestigiosi artisti europei (tra cui Paolo Angeli) avvicendarsi in performance che presentano musiche originali che traggono ispirazione dagli antichi canti tradizionali arbëresh.
Il programma prevede anche la presenza del gruppo vocale femminile di S. Costantino Albanese “Lule Sheshi”, unica presenza arbëreshe del festival, che il giorno 11 marzo si esibirà in un concerto dedicato alle forme autentiche della polifonia vocale arbëreshe, tramandata per tradizione orale nel corso degli ultimi 5 secoli.
Composto da 5 ragazze di 15-16 anni, che vivono nel piccolo centro e frequentano le scuole superiori (Francesca Cervini, Marica Iannibelli, Noemi e Greta Locuoco, Maristella Padula) e affiancato da alcuni adulti con esperienza nel campo della musica arbëreshe (Pina Ciminelli, Dina Iannibelli, Lorenza Scaldaferri, Lorenzo Scaldaferri), il gruppo è coordinato da Nicola Scaldaferri, etnomusicologo dell’università di Milano.
Lontano dai folklorismi talvolta superficiali, il festival intende creare un autentico dialogo tra le antiche forme di polifonia e nuove forme di espressione e creatività.
Nel particolare momento che ci troviamo ad attraversare, l’esempio degli arbëresh - profughi che sfuggivano dalla guerra con turchi, e che sono riusciti a trovare una nuova patria in italia- rappresenta un caso di secolare convivenza pacifica di popolazioni e culture sul territorio italiano.
L’evento rientra inoltre nelle iniziative del programma di Tirana European Youth Capital 2022." |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|