HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata della donna: dalla scuola alla comunità Incontri e discussioni a Pomarico

8/03/2022

Nella Giornata Internazionale della Donna 2022, l’Istituto Comprensivo di Miglionico, plesso di Pomarico, proietta il documentario “La forza silenziosa delle donne” e discute con le ragazze e i ragazzi della scuola di primo grado sul tema dell’emancipazione femminile come concordato tra il Dirigente Scolastico, i docenti e l’Amministrazione Comunale.

“Ho visto il documentario realizzato dalla FILCAMS Matera e mi sono emozionata. E’ importante far riflettere i nostri ragazzi attraverso testimonianze e racconti delle donne della nostra terra, che sono state esempi di lotta e di coraggio. Donne che lottano nel sentiero dell’emancipazione femminile, districandosi dal tabù di essere donne in un maschilismo tipico degli anni ‘50,’60. Perché sappiano che tutto quello che hanno oggi è frutto di lotta e di sacrifici delle generazioni passate, che non ci sono solo le donne italiane più famose, come Maria Montessori, Nilde Iotti, Rita Levi Montalcini ad essere state esempio di cambiamento e lotta femminista, ma anche piccole e grandi donne che, nella loro quotidianità, hanno contribuito all’emancipazione femminile.” dichiara l’Assessore alla Cultura e P.I. Beatrice Difesca con il sindaco Mancini.

“Il riscatto parte sempre dall’educazione e dall’istruzione. Abbiamo ritenuto opportuno soffermarci con le allieve e gli allievi della scuola e approfondire, in questa giornata, le complesse relazioni della società e della famiglia attraverso il documentario che propone una lettura inedita e inattesa delle battaglie per l’emancipazione della donna. Oggi più che mai, promuovere l’uguaglianza di genere e la sostenibilità anche dei ruoli che si occupano nella società, rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide del nostro secolo, punto focale dello sviluppo economico e sociale locale, regionale, nazionale. Nel secondo dopoguerra, con la conquista del diritto al voto, le donne si aprirono al mondo della politica, del sociale, del lavoro e cominciano a partecipare attivamente, insieme agli uomini, all'occupazione delle terre. Proprio le donne giocarono un ruolo importante nell'educazione civile e sociale. La scuola, pertanto, deve raccontare e far riflettere, le ragazze ma anche i ragazzi, sull’avere piena coscienza del ruolo di ciascuno, soprattutto in proiezione del mondo del lavoro.” E’ quanto dichiara il Dirigente Scolastico Caterina Policaro, dell’IC Miglionico-Pomarico-Grottole.

Nel pomeriggio lo stesso documentario verrà proiettato presso la Casa della Cultura, sede Pro Loco di Pomarico, alle ore 18.00, con successiva discussione sul tema.

“E’ la storia di un territorio - dichiara Marcella Conese, segretaria generale della FILCAMS di Matera, coideatrice insieme a Manuela Taratufolo prima donna a ricoprire il ruolo di Segretaria Generale della Camera del Lavoro di Matera - osservato con gli occhi di 12 donne e raccontata con parole semplici, spesso in dialetto, con tanta emozione e malcelate timidezze, che descrivono uno spaccato inedito della vita nei Sassi di Matera, narrano la miseria e l’analfabetismo della stragrande maggioranza della popolazione, raccontano la voglia di riscatto e il tentativo di reagire ad una condizione di subordinazione mai accettata. In ogni storia, c'è la fatica quotidiana di ogni donna, dalla casalinga alla dirigente, dall’insegnante all’operaia; ognuna con una visione speciale della vita, con alcuni tratti comuni: la pervicacia, la costanza e la determinazione, la voglia impopolare di andare controcorrente, che hanno provato a cambiare il loro mondo, dando un contributo silenzioso ma effettivo al movimento femminista, che negli stessi anni si affermava in Italia. Un movimento che ha cambiato la coscienza, gli stili di vita, la società ed ha insegnato a tutte le donne a non fermarsi, a non smettete di cercare, sperimentare, combattere con passione e con intelligenza, perché nulla è dato per sempre, nella vita privata come nella vita pubblica. Grazie a loro tante donne di oggi possono.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo